“Dormakaba Italia S.r.l.” con sede Legale e Amministrativa in Via Tolmezzo n. 15, Milano iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano ai sensi dell’art. 111 ter delle Disposizioni di Attuazione del C.C. La nuova società mantiene anche due sedi Operative, una sita in Via Andrea Costa n. 6 a Castel Maggiore (BO) e una in Via Provinciale, 2 a Lallio (BG).
La fusione tra le due società si traduce in un miglioramento in termini di efficienza in quanto i prodotti ed i servizi offerti da entrambe si completano a vicenda creando importanti sinergie per il parco clienti.
L’operazione di fusione di Dorma Italiana S.r.l. e Kaba S.r.l. segue a distanza di un anno la fusione di Gruppo a livello internazionale che ha contribuito alla nascita della nuova Holding dormakaba, oggi tra i primi tre leader mondiali dell’industria degli accessi e della sicurezza.
Si completa così un percorso iniziato tempo fa e che vede la creazione di uno dei più grandi gruppi a livello mondiale nell’area della tecnologia per il controllo e la sicurezza degli accessi -commenta Massimiliano Bianchi, General Manager di dormakaba in Italia- siamo oggi in grado di offrire ai nostri clienti un portfolio ancora più grande di soluzioni all’avanguardia, in linea con gli standard di qualità e sicurezza richiesti dallo scenario attuale”. Conclude Bianchi “sono orgoglioso di fare parte di questo progetto, che può contare in Italia sul contributo di un centinaio di colleghi ed agenti commerciali, di grande professionalità e competenza tecnica.
Il Gruppo dormakaba è uno dei primi 3 fornitori su scala mondiale di soluzioni di accesso e di sicurezza. Con marchi vincenti come Dorma e Kaba nel proprio portafoglio prodotti, il Gruppo offre prodotti, soluzioni e servizi per ogni tipo di porta, assieme alla massima sicurezza nell'accesso a edifici e ambienti, tutto da un unico fornitore. Con circa 16.000 collaboratori e numerosi partner, dormakaba è attiva su scala mondiale in oltre 130 Paesi. Il Gruppo dormakaba ha sede a Rümlang (Zurigo, Svizzera) e registra un fatturato annuo di oltre 2 miliardi di CHF.
Una recente ricerca Eurisko commissionata da Stile21 evidenzia come gli italiani associno il benessere abitativo al materiale da costruzione, in particolare al legno.
LEGGI L'ARTICOLOIl tema del concorso fotografico era “il fascino dei congegni di protezione”
LEGGI L'ARTICOLONel corso dell’esercizio 2007 il Gruppo Emak ha realizzato ricavi consolidati per 217,9 milioni di euro in crescita del 4,5% rispetto all’esercizio 2006, con un aumento dell’utile operativo di oltre il 20...
LEGGI L'ARTICOLOLe soluzioni dell'azienda tedesca facilitano il lavoro creativo di designer e progettisti
LEGGI L'ARTICOLO