EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

10/10/2008

MASSIMO CARBONIERO E’ VICEPRESIDENTE UCIMU

Massimo Carboniero, imprenditore vicentino, è stato nominato il 23 settembre scorso, vicepresidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione.

Giancarlo Losma, presidente della associazione dal giugno scorso, ha presentato al consiglio direttivo, la propria decisione di nominare Massimo Carboniero vicepresidente per il biennio 2008-2009.

Già presente in qualità di consigliere nel direttivo di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, Massimo Carboniero affiancherà i tre vicepresidenti, eletti dalla assemblea dei soci lo scorso giugno, Luigi Galdabini (CESARE GALDABINI, Cardano al Campo VA), Riccardo Rosa (ROSA ERMANDO, Rescaldina MI) e Tomaso Tarozzi (IEMCA GIULIANI, Faenza RA).

Consiglieri della associazione sono: Jaime Barcilon (AUTOMATOR INTERNATIONAL, Corsico MI), Sergio Bassanetti (D’ANDREA, Lainate MI), Mauro Biglia (BIGLIA, Incisa Scapaccino AT), Barbara Colombo (FICEP, Gazzada Schianno VA), Patrick Colombo (SACMA MACCHINE PER LAMIERA, Crosio della Valle VA), Gabriele Gasperini (MCM, Vigolzone PC), Patrizia Ghiringhelli (GHIRINGHELLI, Luino VA), Giulio Maria Giana (GIUSEPPE GIANA, Magnago MI), Massimo Mattucci (COMAU, Grugliasco TO), Giuseppe Sceusi (MARPOSS, Bentivoglio BO).

Pier Luigi Streparava (STREPARAVA, Adro BS) è tesoriere. Direttore generale è Alfredo Mariotti.

Da sempre impegnato in attività associativa, Massimo Carboniero è anche membro della giunta della associazione degli industriali di Vicenza, della giunta di Confindustria Veneto oltre che del consiglio direttivo del consorzio Energindustria.

Per UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE si occupa anche del coordinamento della attività del comitato marchio UCIMU preposto allo sviluppo di progetti volti a promuovere presso gli utilizzatori di tutto il mondo il marchio di qualità per l’industria italiana della macchina utensile, che occupa il quarto posto nella graduatoria mondiale di produzione di settore e il terzo in quella di esportazione.

49 anni, laureato in economia aziendale presso l’università Ca’ Foscari di Venezia, Massimo Carboniero è direttore generale e contitolare di Omera, società di Chiuppano (VI), leader nel settore delle macchine utensili lavoranti per deformazione, comparto nel quale gli italiani eccellono, occupando il vertice della classifica mondiale di produzione davanti a Germania, Cina e Giappone..

Con un fatturato che nel 2007 ha raggiunto i 18 milioni di euro (fatturato che sale a 33 milioni se si considerano le società partecipate) Omera è specializzata nella produzione di presse oleodinamiche e meccaniche, rifilatrici automatiche e semi-automatiche, cesoie e punzonatrici, linee automatiche per la deformazione della lamiera.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


04/12/2014

RYOBI VA IN TV

I concorrenti del programma “Changing Rooms” useranno le macchine dell'azienda

LEGGI L'ARTICOLO

25/05/2023

Fasteners: gli elementi di fissaggio by Panozzo

Fasteners = elementi di fissaggio Piccoli, pratici e indispensabili per un sacco di applicazioni! Tu…come li usi?   Per approfondire clicca qui   ...

LEGGI L'ARTICOLO

10/10/2019

Nuove levigatrici roto-orbitali Bosch Professional.

Asportazione rapida con un'elevata qualità delle superfici.

LEGGI L'ARTICOLO

21/10/2020

CISA apre le porte del suo nuovo EMEA Testing Lab con camera anecoica di ultima generazione

È stato recentemente inaugurato presso la sede di CISA il nuovo EMEA Testing Lab, un progetto che testimonia l’impegno che l’azienda condivide con la casa madre Allegion a favore dell&rsqu...

LEGGI L'ARTICOLO