EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

14/10/2016

MUNGO FA SCUOLA

Settimana prossima un seminario dedicato alla diagnosi e alle tecniche per sconfiggere i problemi causati dall’umidità. E già si pensa ad un prossimo appuntamento

Si terrà martedì 18 ottobre dalle 14.30 il corso di formazione e aggiornamento professionale dal titolo "Moderne soluzioni contro le infiltrazioni di acqua e umidità" organizzato da Mungo in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Savona presso la sede di BigMat Lamberti in via Noberasco ad Albenga. Obiettivo del seminario è porre l’accento su una delle problematiche più ricorrenti nelle case degli italiani, quella dell’umidità.

Oltre il 50% delle abitazioni residenziali è stato costruito prima degli anni ’60, quando il livello tecnologico dei prodotti non offriva possibilità specifiche per tali problematiche. Oggi è invece più che mai necessario affrontare e risolvere i problemi legati alla presenza di umidità negli edifici,soprattutto in ottica di risparmio energetico e benessere, oltre che di comfort abitativo.

La corretta individuazione delle cause e il conseguente trattamento è un compito complicato che richiede competenze da parte dei professionisti e l'intervento di artigiani specializzati.

Durante questa presentazione verranno analizzate le principali modalità di ingresso dell'umidità nelle murature, e presentate le più recenti soluzioni chimico-fisiche caratterizzate da una minima invasività ad un costo complessivo conveniente e con un'efficacia scientifica certificata, in linea con l'approccio tecnico e scientifico di professionisti accreditati.

Per capire le cause e saper scegliere, già in fase di progettazione, le applicazioni costruttive più adeguate e innovative risulta fondamentale conoscere le soluzioni più all’avanguardia presenti sul mercato.

Ecco i prodotti Mungo per combattere l’umidità: STORMDRY è il trattamento contro l'assorbimento di umidità sui muri esterni, concentrato in crema tixotropica, rivoluzionario nel suo genere, è in grado di penetrare oltre 12 millimetri, bloccando totalmente ogni infiltrazione e migliorando l'isolamento termico fino a +30%; DRYZONE, da ricerche con metodi scientifici, risulta essere il più efficace trattamento che blocca l'umidità di risalita capillare e allo stesso tempo il più semplice e meno invasivo. Viene iniettato in fori alla base del muro, senza tagli, senza solventi e con il minimo impatto sugli occupanti. Efficacia garantita per 20 anni da certificati di istituti di assoluto prestigio.

L’appuntamento di Albenga è uno dei tanti eventi di Mungo sul territorio, promossi in collaborazione con importanti partner del settore edile, a testimonianza dell’impegno e dell’attenzione dell’azienda svizzera (con sede a Padova) per la formazione sul campo e dell’attenzione verso le tematiche sempre attuali.

Il seminario tecnico del 18 ottobre ha già riscosso una grande attenzione da parte degli architetti che si sono iscritti in grande numero, per rispondere al largo interesse suscitato dal tema e approfondire ulteriormente l’argomento è già in definizione una seconda data.

La partecipazione al seminario è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 crediti formativi.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


15/05/2020

Covid-19 La fase II delle aziende delle ferramenta La parola a ULLMANN

Intervista a Enrico Ullmann, Direttore Vendite Ullmann

LEGGI L'ARTICOLO

15/09/2008

IL PRIMO UTENSILE "TRE IN UNO"

Arriva Uneo: il primo utensile a batteria “tre in uno” al mondo
Tassellatore, trapano e avvitatore sempre a portata di mano

LEGGI L'ARTICOLO

11/05/2010

OIKOS: 11 MILIONI DI EURO E NESSUNA CRISI

Parte da qui la campagna di restyling dei negozi messa in atto da Oikos, azienda veneziana leader nella produzione di porte blindate nell’alto di gamma, oggi rappresentata da circa 300 rivenditori sparsi in tutta Italia.

LEGGI L'ARTICOLO

16/09/2016

SINTHESI® 2.0: ANCHE UN SERRAMENTO ALL’AVANGUARDIA PUÒ ESSERE INNOVATO

C'è un modo di dire in tedesco “Perfekt ist nicht genug”, la cui traduzione è “Perfetto non è abbastanza”, che in passato è stato usato come claim da Mercedes e oggi sintetizza efficacemente le motivazioni che hanno spinto Pavanello Serramenti a modificare un prodotto paradigmatico come Sinthesi®, facendolo diventare Sinthesi® 2.0.

LEGGI L'ARTICOLO