EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

26/09/2016

Knauf protagonista di FuturDome a Milano

Nel palazzo che fu culla dell’ultimo futurismo milanese, le soluzioni Knauf rendono possibile la riqualificazione di un museo abitabile, diventando anche parte di installazioni d’arte esposte nella mostra “The Habit Of a Foreign Sky“

FuturDome-Liberty Palace, nei pressi di Corso Buenos Aires, è uno fra gli edifici più raffinati del distretto di Loreto a Milano. Edificato nel 1913, il suo stile liberty si contrappone all’austerità e alle simmetrie del neoclassicismo tipico della zona. Punto di riferimento e di incontro per gli artisti milanesi che aderirono al Futurismo, è stato appena riqualificato con servizi e residenze nell’originale spirito futurista, mettendo in contatto diretto spazi domestici, lavorativi e creativi. Aree comuni, uffici personalizzabili, ampie terrazze e appartamenti convivono qui in stretta relazione con le opere d’arte appositamente create per questi spazi.

Il progetto di riqualificazione, sviluppato sulle linee guida di un’edilizia sostenibile e integrata con le più innovative tecniche costruttive, è frutto della collaborazione tra il progettista Atto Belloli Ardessi, direttore artistico di Isisuf, Istituto Internazionale di Studi sul Futurismo, e Knauf Italia che ha messo a disposizione materiali e tecnologie innovative per creare l'involucro che oggi avvolge internamente ed esternamente la struttura dell’edificio, rendendolo termicamente isolato ed energeticamente efficiente.
L’adozione delle innovative tecnologie e soluzioni Knauf ha permesso di ottenere risultati eccezionali sul fronte del benessere abitativo e lavorativo, del comfort, del risparmio energetico, della sicurezza e della preservazione dell’identità storica del palazzo.

Oltre a questo, le soluzioni e i materiali Knauf sono stati anche utilizzati come materia prima dagli artisti che hanno creato opere per la mostra The Habit Of a Foreign Sky”, includendo lastre, gessi e accessori Knauf come base dalla quale sviluppare installazioni ambientali e supporti ai lavori che saranno resi fruibili al pubblico a partire da giovedì 29 settembre fino a mercoledì 30 novembre 2016.

Secondo la visione di Knauf, tecnologia, innovazione e costruzioni devono procedere assieme alle dimensioni di arte ed estetica attraverso l’eccezionale opportunità di superare finalmente i limiti imposti all’edilizia dal millenario monopolio del mattone.
Grazie alla versatilità delle tecnologie dell’edilizia a secco, Knauf apre oggi nuove prospettive all’architettura moderna, impensabili fino a pochissimi anni fa. Knauf, pioniere in questo percorso di innovazione e di accurato umanesimo dell'architettura, procede dunque a fianco delle menti più creative del mondo contemporaneo, ponendo costantemente nuove sfide e investendo in sperimentazione per trovare soluzioni capaci di offrire nuove forme dell’abitare alla portata di tutti.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


07/04/2010

NEL 2011, TORNA TERMOIDRAULICA CLIMA ECOENERGIE

dal 30 Marzo al 2 Aprile 2011 la 17° edizione

LEGGI L'ARTICOLO

03/03/2008

TORNA ZOW 2008 dal 15 al 18 Ottobre

L’internazionalità piatto forte della prossima edizione di ZOW Pordenone, Salone leader del mercato fieristico della componentistica e accessoristica per l’industria del mobile

LEGGI L'ARTICOLO

17/05/2024

RITORNA A MILANO FASTENER FAIR ITALY, L’UNICO EVENTO IN ITALIA DEDICATO A VITERIA, BULLONERIA E SISTEMI DI FISSAGGIO

L’appuntamento, giunto alla quarta edizione, testimonia l’importanza di un settore altamente strategico per il mercato italiano

LEGGI L'ARTICOLO

20/01/2025

Progetto Bagno Tecnomat

Dall’impiantistica ai sanitari, fino alle finiture più ricercate: le grandi marche professionali al prezzo migliore del mercato, subito disponibili in un unico luogo.

LEGGI L'ARTICOLO