La comparsa di Sinthesi® sul mercato ha introdotto un nuovo concept di serramento, in grado di superare i limiti sia delle finestre in legno - come la necessità di eseguire interventi di manutenzione, la scelta meno libera a livello cromatico, il design che anche per esigenze tecniche non può seguire i canoni più contemporanei, nonché la spesa supplementare che l'inserimento di veneziane e tripli vetri comporta - sia quelli degli infissi in legno e alluminio nati per soddisfare la domanda di soluzioni estetiche verniciabili in qualsiasi variante di colore e maggiormente in sintonia con gli attuali trend d'arredo, ma al prezzo di un aumento dei costi e dei tempi di produzione.
Sinthesi®, grazie alle dimensioni contenute del suo telaio che pertanto può essere celato all'interno della parete, si è contraddistinta per una maggiore superficie vetrata, da cui derivano prestazioni più elevate e linee leggere ed eleganti valorizzabili cromaticamente senza limitazioni.
Altri evidenti pregi di Sinthesi® sono la caratteristica di non richiedere manutenzione e la quantità inferiore di materiale necessario per la produzione: entrambi implicano notevoli vantaggi in termini economici.
Nonostante il successo ottenuto a partire da marzo 2015, quando è incominciata la commercializzazione di Sinthesi®, i responsabili R&D di Pavanello Serramenti hanno continuato a lavorare per cercare di migliorare il prodotto. I risultati del loro impegno non hanno dato luogo a cambiamenti sostanziali, di cui Sinthesi® non aveva bisogno, bensì a delle piccole ma significative migliorie:
• il fermavetro in plastica nera - o grigio chiara - che blocca l'anta è diventato di alluminio. Quindi può essere verniciato in tinta con la finestra e inoltre, essendo fissato meccanicamente invece che incollato come in precedenza, l'eventuale sostituzione di un vetro rotto ora è più semplice da effettuare;
• l'alluminio non viene più applicato a incastro sul telaio ma a clip, per ottenere un'adesione più omogenea;
• al nodo centrale delle finestre a due ante sono state aggiunte le parti terminali - superiore e inferiore - in modo da completarlo sia sotto il profilo estetico che da quello della sicurezza;
• per quanto concerne le porte finestre è stata modificata la soglia pavimento, incrementando la tenuta all'acqua e all'aria, e agevolando il posatore nella ricerca di una regolazione perfetta.
Infine va sottolineato un ultimo dettaglio da non sottovalutare: l'upgrade che ha permesso la nascita di Sinthesi® 2.0 non ha determinato alcuna variazione nel listino di Pavanello Serramenti, rendendo ancora più conveniente per la clientela dell'azienda il rapporto qualità/prezzo.
In scena dal 12 al 15 novembre a Fiera di Roma. Presentato Edilverde, lo spazio riservato al verde tecnologico applicato alle costruzioni. Ediltext è invece l’area dedicata ai materiali polimerici, tessili e ibridi per edilizia. All’interno di questo spazio verrà data ampia visibilità a nuovi materiali con proprietà fino a tempi recenti sconosciute e in grado di sostituire vantaggiosamente i prodotti tradizionali del settore dell’edilizia.
I produttori di laterizi a BAU 2009 si uniscono al dibattito
sul clima
MultiOne di Valex è una gamma di elettroutensili e di macchine da giardino progettata per condividere un’unica batteria da 18V: intercambiabile per tutti i prodotti e disponibile in 3 versioni &...
LEGGI L'ARTICOLOPhilips Hue annuncia nuovi progetti per la fruizione immersiva di film, gaming e musica, oltre a funzionalità potenziate e nuovi prodotti
LEGGI L'ARTICOLO