EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

12/04/2016

Domotica: come la tecnologia ci aiuterà a vivere migliorando le nostre case

Secondi in Europa nell’uso della robotica in casa, gli italiani rivelano una vera e propria passione per le tecnologie. L’Osservatorio sulla Casa racconta come sarà la “Casa di Domani”

Non poteva esserci occasione migliore di quella offerta dal Salone del Mobile di Milano, l’appuntamento irrinunciabile per scoprire le tendenze e le evoluzioni del settore del design d’interni, per parlare del rapporto tra gli italiani e la propria casa e dei trend del settore. Il progetto dell’Osservatorio sulla Casa, realizzato ogni anno da Leroy Merlin in collaborazione con Doxa e giunto ormai alla terza edizione, racconta e monitora preferenze e abitudini delle persone, tenendo conto delle differenze che connotano le diverse regioni d’Italia.

Oltre a confermarsi un bene imprescindibile per gli italiani – il 72% degli intervistati pone infatti la propria abitazione in cima alle proprie priorità o la giudica molto importante – la casa deve soddisfare requisiti ben precisi per essere considerata un luogo confortevole e amato. A questo proposito, nei prossimi anni, le tecnologie che favoriscono l’interazione e il legame con la propria abitazione sono destinate a diventare sempre più importanti e determinanti. Non a caso, il settore della domotica sta conoscendo un’ampia diffusione nel nostro Paese.

Gli italiani dimostrano di avere una vera e propria passione per la tecnologia e si rivelano essere ben disposti nei confronti di questi sistemi di smart home: il nostro Paese si posiziona al secondo posto in Europa per quanto riguarda l’impiego della robotica tra le mura domestiche e si conferma tra le prime 10 nazioni al mondo.

I dati raccolti dalla ricerca di Leroy Merlin confermano questo trend: il 60% degli intervistati, infatti, ritiene che la robotica sarà uno degli assi portanti dello sviluppo della casa del futuro e il 23% afferma di possedere apparecchi o impianti predisposti ad essere controllati e comandati a distanza o che, addirittura, si attivano in autonomia in base alle condizioni ambientali (ad esempio, tende da sole che si chiudono se inizia a piovere).

Ecco i desideri e i bisogni legati alle tendenze di questo settore dell’abitare svelati dalla ricerca Leroy Merlin: 

  • al primo posto c’è la sicurezza con il 38% delle famiglie italiane, soprattutto nelle grandi città del Centro e Sud del Paese, che afferma di voler possedere sistemi di monitoraggio e controllo a distanza degli ambienti con telecamere; 
  • il 37% degli intervistati desidera sistemi di illuminazione automatizzata capaci di rispondere alla luce esterna e alla presenza di persone negli ambienti; 
  • il 33% desidera elettrodomestici da comandare a distanza con il proprio smartphone; 
  • il 24% dichiara di preferire sistemi di chiusura o apertura automatica delle tende esterne a seconda del tempo atmosferico; 
  • il 21% delle famiglie preferisce il funzionamento automatico dell’impianto di climatizzazione, che si attiva in base alla presenza di persone; 
  • il 20% possibilità di connettersi con servizi di assistenza come il soccorso medico o la vigilanza; 
  • il 19% dichiara di desiderare un sistema di apertura delle porte che si attivi in base al riconoscimento dell’iride o le impronte digitali delle persone.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


29/06/2010

DELACHI CONFERMATO IN ACIMALL

IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DI ACIMALL PER IL TRIENNIO 2010-2013

LEGGI L'ARTICOLO

31/10/2019

FILA per la protezione del Louvre di Abu Dhabi.

La volontà di superare i limiti dell’immaginazione per trasformare un luogo deserto e inospitale in un nuovo polo museale, centro della cultura del III millennio, si è concretizzata nella...

LEGGI L'ARTICOLO

15/12/2015

TUTTI A BORDO CON VIMAR

L’azienda ha invitato i propri clienti per un’esperienza unica a bordo delle navi MSC

LEGGI L'ARTICOLO

08/07/2015

PROTETTIVO ANTIRUGGINE

Zinco Chiaro di Eco Service ha un alto potere coprente

LEGGI L'ARTICOLO