EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

08/05/2015

CERTIFICATI I PRIMI SERRATURIERI ASSOCIATI ERSI

Alla crescente richiesta di protezione dei propri beni da parte dell'utenza domestica corrisponde la ricerca di professionisti capaci di suggerire le giuste soluzioni tecniche

La norma UNI 11557, sviluppata in base alla Legge 4/2013 per disciplinare le figure professionali non regolamentate, risponde a un'esigenza di tutela e riconoscimento delle competenze per tutti i serraturieri e i tecnici di casseforti, ma anche di garanzia per i clienti (privati e non), che così hanno la possibilità di rivolgersi a esperti preparati e competenti nell'applicazione di serrature e casseforti. L'ente di certificazione indipendente ICIM è il primo organismo italiano di questo genere a essere accreditato da Accredia in base alla norma UNI 11557.

 

Intensa collaborazione

 

Nel corso delle prime sessioni d'esame, che si sono svolte nella sede dell'associazione ERSI (Esperti di riferme e serrature Italia), ICIM ha certificato i primi trenta serraturieri in base alla UNI 11557. ERSI e ICIM avevano già collaborato per definire uno schema di certificazione (anche questo su base volontaria) con l'obiettivo di qualificare il servizio di “serraturiere” da un ente indipendente secondo standard elevati e che valutassero le procedure di lavoro, l'adeguatezza delle attrezzature e la qualità dell'assistenza al cliente. A tale schema si affianca adesso la norma UNI 11557, che mira a certificare le competenze dei professionisti, sia serraturieri sia tecnici di casseforti, a cui è richiesta una qualifica certificata per assicurare la sicurezza sia delle persone sia dei beni.

 

Servono competenze specifiche

 

Il mercato delle serrature e delle casseforti non sembra conoscere crisi. Oggi, la richiesta di una superiore sicurezza giunge soprattutto dall'utenza domestica, ma negli ultimi anni è cresciuta anche quella da parte di aziende, enti e istituzioni. In questo quadro, si allarga anche l'esigenza di competenze specifiche, garantite da professionisti capaci di suggerire, per ogni specifico caso, le soluzioni più indicate sia sotto l'aspetto tecnico sia sotto quello economico.

 

I profili definiti

 

I requisiti della norma UNI 11557 in termini di abilità e competenze sono conformi al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) e prevedono vari profili. Per quanto riguarda i serraturieri, tali profili sono tre:

  • junior;

  • senior;

  • maestro.

Per quel che concerne i tecnici di casseforti, invece, i profili sono due:

  • domestici;

  • professionali.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


07/12/2017

HŐRMANN NEL MERCATO DEL CONTROLLO ACCESSI

Dopo l’acquisizione della maggioranza societaria della bergamasca Pilomat a fine 2016, Hörmann entra oggi ufficialmente nel settore del controllo degli accessi, includendo nella propria offerta anche dissuasori, road blocker, barriere a movimento verticale e tyre killer

LEGGI L'ARTICOLO

23/12/2008

ALPICAM NUOVE INIZIATIVE SISTENIBILI

Per il Gruppo Alpi trasformare la materia prima legno comporta avere rispetto per l’ambiente.

LEGGI L'ARTICOLO

18/12/2019

I 50 anni di esperienza Bosch Professional nel campo delle batterie.

Primi elettroutensili cordless già nel 1969.

LEGGI L'ARTICOLO

26/02/2014

SICUREZZA A 360 GRADI

Tante novità in casa Dierre

LEGGI L'ARTICOLO