EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

08/05/2015

CERTIFICATI I PRIMI SERRATURIERI ASSOCIATI ERSI

Alla crescente richiesta di protezione dei propri beni da parte dell'utenza domestica corrisponde la ricerca di professionisti capaci di suggerire le giuste soluzioni tecniche

La norma UNI 11557, sviluppata in base alla Legge 4/2013 per disciplinare le figure professionali non regolamentate, risponde a un'esigenza di tutela e riconoscimento delle competenze per tutti i serraturieri e i tecnici di casseforti, ma anche di garanzia per i clienti (privati e non), che così hanno la possibilità di rivolgersi a esperti preparati e competenti nell'applicazione di serrature e casseforti. L'ente di certificazione indipendente ICIM è il primo organismo italiano di questo genere a essere accreditato da Accredia in base alla norma UNI 11557.

 

Intensa collaborazione

 

Nel corso delle prime sessioni d'esame, che si sono svolte nella sede dell'associazione ERSI (Esperti di riferme e serrature Italia), ICIM ha certificato i primi trenta serraturieri in base alla UNI 11557. ERSI e ICIM avevano già collaborato per definire uno schema di certificazione (anche questo su base volontaria) con l'obiettivo di qualificare il servizio di “serraturiere” da un ente indipendente secondo standard elevati e che valutassero le procedure di lavoro, l'adeguatezza delle attrezzature e la qualità dell'assistenza al cliente. A tale schema si affianca adesso la norma UNI 11557, che mira a certificare le competenze dei professionisti, sia serraturieri sia tecnici di casseforti, a cui è richiesta una qualifica certificata per assicurare la sicurezza sia delle persone sia dei beni.

 

Servono competenze specifiche

 

Il mercato delle serrature e delle casseforti non sembra conoscere crisi. Oggi, la richiesta di una superiore sicurezza giunge soprattutto dall'utenza domestica, ma negli ultimi anni è cresciuta anche quella da parte di aziende, enti e istituzioni. In questo quadro, si allarga anche l'esigenza di competenze specifiche, garantite da professionisti capaci di suggerire, per ogni specifico caso, le soluzioni più indicate sia sotto l'aspetto tecnico sia sotto quello economico.

 

I profili definiti

 

I requisiti della norma UNI 11557 in termini di abilità e competenze sono conformi al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) e prevedono vari profili. Per quanto riguarda i serraturieri, tali profili sono tre:

  • junior;

  • senior;

  • maestro.

Per quel che concerne i tecnici di casseforti, invece, i profili sono due:

  • domestici;

  • professionali.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


26/02/2013

MATTEI AD HANNOVER MESSE

Alla fiera tedesca sarà presentata la nuova gamma di compressori Blade

LEGGI L'ARTICOLO

29/09/2014

UNA STUFA PER TUTTI I GUSTI

Da Olimpia Splendid un modello personalizzabile

LEGGI L'ARTICOLO

22/07/2008

SBLOCCA E PROTEGGE IN UN SOLO GESTO

Laser spray è un prodotto multiuso le cui caratteristiche peculiari vengono create in laboratorio attraverso l’additivazione del suo principale componente, uno speciale lubrificante. Grazie al particolare pr...

LEGGI L'ARTICOLO

17/09/2009

DETTAGLI PER PORTE E FINESTRE

Grazie alla vasta offerta di cappucci copricerniere, Reguitti migliora esteticamente anche i più piccoli dettagli della porta coordinandola interamente con l’ambiente che la circonda

LEGGI L'ARTICOLO