La realizzazione del soffitto della “Casa degli elefanti” dello zoo di Zurigo, che ha aperto la scorsa primavera, è stata possibile grazie al lavoro di Henkel, che ha contribuito alla costruzione di questo enorme puzzle composto da pannelli di legno lamellare a strati incrociati (cross-laminated timer, CLT). In particolare, questa tecnologia innovativa è il risultato di un lavoro cominciato 15 anni fa con gli adesivi Purbond – adesso Loctite Purbond – in collaborazione con i più noti fornitori europei di prodotti lignei.
In base alla tecnica di incollaggio dei pannelli CLT usata, tavole di conifera larghe fino a 4 metri e lunghe 15 sono incollate lungo l'intera superficie grazie a Loctite HB Purbond, che contiene un solo solvente ed p completamente privo di formaldeide.
Un supporto tecnologico all’avanguardia, per essere quotidianamente al fianco dei consumatori e dei propri partner
Tornano gli appuntamenti di BeOpen, l’evento italiano più importante per il settore del serramento, organizzato dal Consorzio Nazionale dei Serramentisti in collaborazione con CNA Nazionale e lo...
LEGGI L'ARTICOLOL’industrializzazione sposa il lusso della personalizzazione per una proposta sempre più customizzata e tailor made
LEGGI L'ARTICOLOUna linea che rappresenta l’eccellenza nei sistemi leggeri per controsoffitti modulari con soluzioni smart, ideali per ogni ambiente, e la conferma di un approccio orientato all’efficienza, alle prestazioni, alla rapida e facile installazione
LEGGI L'ARTICOLO