La realizzazione del soffitto della “Casa degli elefanti” dello zoo di Zurigo, che ha aperto la scorsa primavera, è stata possibile grazie al lavoro di Henkel, che ha contribuito alla costruzione di questo enorme puzzle composto da pannelli di legno lamellare a strati incrociati (cross-laminated timer, CLT). In particolare, questa tecnologia innovativa è il risultato di un lavoro cominciato 15 anni fa con gli adesivi Purbond – adesso Loctite Purbond – in collaborazione con i più noti fornitori europei di prodotti lignei.
In base alla tecnica di incollaggio dei pannelli CLT usata, tavole di conifera larghe fino a 4 metri e lunghe 15 sono incollate lungo l'intera superficie grazie a Loctite HB Purbond, che contiene un solo solvente ed p completamente privo di formaldeide.
Si è concluso il contest creativo promosso da Self per gli studenti dell'Istituto Europeo di Design di Torino. I progetti vincitori protagonisti del punto vendita Self di Settimo Torinese
LEGGI L'ARTICOLOL’innovazione continua con AVE che immette sul mercato due nuovi accessori completando così l’offerta RIVOLUX e rendendo ancora più semplice e veloce l’installazione di RIVOBOX
LEGGI L'ARTICOLOBITUMI’ è la guaina spray creata appositamente per piccoli interventi di manutenzione edilizia, permette di risolvere problemi di infiltrazioni, rotture e riparazioni su tetti, terrazzi, muri ed altro ancora
LEGGI L'ARTICOLOQuando si pitturano pareti esterne nell’ambito del recupero edilizio, si ha come obiettivo quello di ripristinare l’estetica ed il pregio dell’immobile attraverso l’applicazione di un ciclo vernician...
LEGGI L'ARTICOLO