EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

05/01/2017

Schüco e il futuro dell’edilizia in mostra a Monaco

Con il tema “L’edilizia del Futuro”, il 16 Gennaio 2017 si aprirà a Monaco il BAU, il più importante evento europeo dedicato al mondo dell’edilizia e della progettazione

Schüco Italia sarà protagonista al BAU di Monaco, Pad. B1, Stand 301, dal 16 al 21 gennaio 2017 e presenterà le più recenti innovazioni legate al costruire sostenibile, con l’obiettivo di superare i più alti livelli tecnologici raggiunti nel campo dell’efficienza energetica e stupire con nuove soluzioni orientate al comfort e al design.

I requisiti estetici e prestazionali degli involucri edilizi del futuro sono in continua evoluzione. Lo sviluppo di soluzioni tecniche e formali che sappiano rispondere alle nuove esigenze dell’abitare è necessariamente legato al dialogo attivo tra progettisti, serramentisti e committenti, dal cui confronto costante e propositivo può nascere la nuova concezione dell’involucro architettonico.

È proprio questa fusione proattiva di esperienze, competenze ed esigenze che caratterizzerà la presenza di Schüco al BAU 2017. Con un’area espositiva organizzata in modo da rispondere concretamente alle necessità dei diversi interlocutori, l’azienda presenterà i più evoluti sistemi in alluminio per finestre, porte e facciate per la realizzazione di edifici intelligenti, efficienti non solo dal punto di vista delle performance, ma anche dal punto di vista del design e della semplicità di progettazione e realizzazione.

A completa disposizione di clienti, partner, giornalisti, operatori e progettisti italiani, durante l’intera manifestazione saranno presenti anche la direzione e lo staff tecnico, commerciale e di marketing di Schüco Italia, per presentare ed illustrare attraverso visite guidate allo stand tutte le novità di prodotto e le innovazioni di servizio che interesseranno il mercato italiano.

Area Architetti: libertà creativa e affidabilità progettuale
Dedicata ai professionisti della progettazione, la prima area dello stand concentrerà tutte le soluzioni pensate per coloro che non vogliono sentirsi limitati nelle proprie possibilità espressive e desiderano sistemi dall’elevata affidabilità progettuale. Cuore tecnologico dello spazio espositivo sarà la nuova facciata tessile FACID, che permette di rivestire gli involucri architettonici in modo innovativo ed ecosostenibile. Grazie al sistema FACID, infatti, l’estetica degli edifici può essere adattata velocemente al variare delle esigenze, senza alcuna rinuncia dal punto di vista delle funzionalità. L’esperienza fieristica degli architetti, inoltre, sarà completata da nuovi servizi di consulenza e da specifiche soluzioni software studiate per favorire la digitalizzazione del processo creativo e di sviluppo, per una maggiore affidabilità progettuale.

Area Serramentisti: efficienza ed efficacia a 360°
Un processo di fabbricazione e installazione che sia semplice, sicuro, rapido ed economico: questo è ciò che i serramentisti desiderano. Al BAU, Schüco mostrerà loro come tutto il processo di realizzazione – dalla progettazione alla posa in opera – possa essere ottimizzato in modo efficiente ed efficace. Tra le innovazioni, verrà presentata in quest’area la nuova gamma di sistemi di protezione dal fuoco e dal fumo dalla profondità standard di 90 e 76 mm. Grazie alla geometria del profilo unica, i componenti del sistema potranno essere installati senza più bisogno di matching e ulteriori strumentazioni. Inoltre, in caso di necessità, i sistemi in uso potranno essere sostituiti durante il corso della loro vita con il minimo sforzo in termini di realizzazione e montaggio.

Area Committenti: sicurezza, design e sostenibilità in prima linea
Edifici eco-sostenibili, sicuri e dal design distintivo: questo è quello che Schüco vuole offrire ai propri clienti. Per questo l’azienda presenterà a Monaco nuove soluzioni dalla qualità ineccepibile, durevoli e sostenibili. Tra le novità, particolare rilievo avrà il sistema per facciate in alluminio Schüco FWS 50.SI e la finestra in alluminio Schüco AWS 75.SI+, che hanno ottenuto il Silver Certificate in accordo con gli attuali standard C2C del Cradle to Cradle Products Innovation Institute (USA).



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


30/10/2020

Il nostro vero punto di forza nell’emergenza è stata la credibilità L'innovazione di prodotto ai tempi del Covid 19 IL PUNTO DI VISTA Di Enrico Ullmann, Direttore Vendite Ullmann

IL LOCKDOWN E L’EMERGENZA COVID HANNO CONVINTO MOLTE AZIENDE A RIVEDERE I TEMPI DI PRESENTAZIONE AL MERCATO DELLE NOVITÀ DI PRODOTTO. QUAL È STATA LA STRATEGIA ADOTTATA DALLA VOSTRA AZIEN...

LEGGI L'ARTICOLO

23/09/2020

BOERO STUDIA UN NUOVO PROGETTO COLORE DEDICATO AGLI ARCHITETTI DI INTERIOR.

4 palette per differenti destinazioni d’uso, 12 abbinamenti e 40 colori abilmente selezionati.

LEGGI L'ARTICOLO

11/06/2019

LE MONDIAL DU BÂTIMENT UN OSSERVATORIO A 360 ° DELLE TRASFORMAZIONI DEL SETTORE

Evento internazionale di riferimento per i settori dell'architettura, dell'edilizia e delle costruzioni, Le Mondial du Bâtiment si svolgerà dal 4 all'8 novembre 2019 a Paris-Nord Villepinte. In linea con i grandi cambiamenti del settore, si afferma come evento imprescindibile per tutti gli attori della filiera che trovano all'interno dei saloni INTERCLIMA, IDÉOBAIN e BATIMAT preziose fonti di informazione e decodifica.

LEGGI L'ARTICOLO

04/06/2008

INIZIA OGGI IL FORUM IMPRESA E SOSTENIBILITA’

Due giorni di confronto sui processi di sostenibilità in Italia
Debutto ufficiale per il Distretto Industriale Milano Brianza,
la Sylicon Valley italiana all’insegna dello sviluppo sostenibile

LEGGI L'ARTICOLO