EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

09/01/2015

IVA SUL PELLET AL 22%

Il consumatore finale può però limitare le spese con qualche piccolo accorgimento

Dallo scorso 1° gennaio l'Iva applicata sul pellet è più che raddoppiata, passando dal 10% al 22%. L'aumento non sarà dunque indolore per le tasche di chi ha scelto, per motivi ecologici o economici, di utilizzare questo combustibile per riscaldare la propria casa.

 

Il provvedimento, che rientra nella Legge di Stabilità, interessa circa due milioni di famiglie e anche gli oltre 40mila lavoratori che operano in tale settore. Il pellet è un materiale che deriva dal riciclo della segatura ed è prodotto da molte imprese forestali che producono legna e cippato. Nonostante l'aumento dell'Iva, il pellet resta conveniente rispetto ad altri carburanti, quali il GPL e il gasolio, anche se adesso è più costoso del metano.

 

Per chi ha il sistema di riscaldamento della propria casa alimentato con questo combustibile, può essere vantaggioso fare scorte nel periodo primaverile, quando di norma il prezzo del pellet cala considerevolmente. Non bisogna però dimenticare di conservarlo sempre in un ambiente secco.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


16/12/2014

INIZIATIVA BENEFICA DI OBI

Sono stati raccolti fondi per la lotta al neuroblastoma

LEGGI L'ARTICOLO

29/10/2007

ZOW, FIERA DELL'INDUSTRIA DEL MOBILE: + 9%

Ha chiuso superando in maniera chiara la soglia dei 20.000 visitatori la settima edizione di ZOW Pordenone. E’ stato del 9% circa l’incremento complessivo degli operatori registrati rispetto alla precedente...

LEGGI L'ARTICOLO

17/10/2008

IL RECUPERO CREDITI, QUALE VIA?

Scegliere la procedura giudiziale o stragiudiziale? Serve un’analisi approfondita della situazione per effettuare una previsione concreta circa l’esito dell’azione di recupero del credito, ne parliamo con l'avvocato Enrico Zoncada.

LEGGI L'ARTICOLO

03/04/2023

WÜRTH ITALIA LANCIA IL NUOVO PROGRAMMA LOYALTY “WÜRTH FIDELITY”

Il programma esclusivo premia l’acquisto in tutti i punti di contatto, sia fisici che on-line

LEGGI L'ARTICOLO