Claudio Minelli è stato nominato Presidente di UCIF - Unione Costruttori Impianti di Finitura - aderente ad ANIMA (Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine).
Claudio Minelli, che succede a Vittorio Leoni, attualmente Presidente Vicario di ANIMA, è Presidente e Amministratore Delegato della Società Verind SpA, appartenente al gruppo Dürr, leader mondiale del settore, il cui core business è la progettazione e la realizzazione di impianti per l’industria automobilistica.
Nel suo discorso programmatico in occasione dell’Assemblea dei Soci, il nuovo Presidente ha esordito con questa dichiarazione: “Oggi la nostra Associazione riunisce e rappresenta le più importanti aziende operanti nel settore degli impianti, delle macchine e delle attrezzature per il trattamento delle superfici. La vita di UCIF dura ormai da trentacinque anni e questo importante traguardo sarà ricordato per tutto il 2008 da un apposito logo. Un traguardo importante che ci spinge a pianificare il ruolo e il futuro di UCIF per i prossimi 35 anni a partire da una serie di priorità condivise da tutto il Consiglio di UCIF”.
In particolare:
-Rapporti fra Associazione UCIF e Federazione ANIMA
-Attività fieristica
-Comunicazione verso gli associati e verso l’esterno
-Programmazione dell’attività e Marketing Associativo
-Revisione dello Statuto UCIF
-Attività tecnica al servizio degli associati ed attività di Formazione
-Rapporti UCIF e Università – POLIEFUN
Per quanto attiene all’attività tecnica e di formazione, il nuovo Presidente ha sottolineato che UCIF prosegue nello studio e nella divulgazione delle normative tecniche di sicurezza relative alle macchine ed agli impianti del settore, proseguendo il rapporto di collaborazione sia con UNI sia con CEN con particolare riguardo alle norme UCIF monitora i lavori di redazione delle norme di settore sia presso il Gruppo di Lavoro UNI “Sicurezza di Impianti e Apparecchiature per Trattamenti di Superficie” sia presso il Comitato Tecnico del CEN TC 271 “Surface Treatment Equipment – Safety”.
Il Presidente Minelli ha poi fatto riferimento alla legislazione tecnica alla quale gli impianti devono essere conformi e a quella più generale che si applica all’attività aziendale: entrambe sono in continua evoluzione e spesso di difficile interpretazione.
Particolare attenzione verrà dedicata infine alle attività di ricerca avviate già da alcuni anni con il Politecnico di Milano attraverso POLIEFUN (Ente Formazione Universitaria Politecnico). POLIEFUN si propone di dare una risposta alle esigenze di crescita del mondo produttivo, favorendo l’avanzamento culturale del settore del trattamento delle superfici e facilitando le relazioni a scopo di ricerca per l’innovazione e per temi a carattere scientifico tra l’industria e il mondo della ricerca universitaria.
Il retailer si appresta a lanciare oltre 2.000 prodotti che hanno come obiettivo quello di aiutare i clienti a ridurre l'impatto ambientale delle loro case. I prodotti saranno contrassegnati con il brand "The O...
LEGGI L'ARTICOLOFino al 24 marzo Bosch Professional offre a tutti i professionisti numerose promozioni per fare il pieno di potenza
LEGGI L'ARTICOLO
Teseo partecipa alla Hannover Messe (20-24 aprile 2009) nel padiglione COMVAC dedicato ad aria compressa e vuoto
È disponibile la linea white dei dispositivi di controllo accessi dell'azienda
LEGGI L'ARTICOLO