EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

14/07/2010

UNILEVER SCEGLIE L’ACQUISTO DI CARTA E PACKAGING SOSTENIBILE

Impegnarsi per uno sviluppo sostenibile significa, per Unilever, anche un acquisto responsabile di carta e materiali per confezionare i propri prodotti

Unilever ha ufficializzato oggi la nuova policy riguardante l’approvvigionamento di carta e packaging, nell’ambito della vision aziendale di raddoppiare il business riducendo l’impatto ambientale.
La policy ufficializza la volontà di Unilever di impegnarsi con i propri fornitori nel raggiungimento dell’ambizioso obiettivo di acquistare, entro il 2015, il 75% della fornitura di carta e packaging solo da materie prime provenienti da foreste sostenibili o materiali riciclati, incrementando al 100% entro il 2010.
Unilever è la prima azienda di largo consumo a livello globale ad ufficializzare un impegno definendo i tempi entro i quali realizzare l’approvvigionamento di carta e packaging provenienti da materie prime eco sostenibili.
Per assicurare la provenienza dei materiali da fonti sostenibili, Unilever darà priorità a fornitori certificati dal Forest Stewardship Council. L’Azienda prenderà in considerazione anche altre certificazioni ma sempre nel rispetto degli standard del Forest Management Certification e della coerenza con la policy stessa.
Il Forest Stewardship Council è una ONG internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Il marchio FSC identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
Per dare visibilità e accrescere l’awareness dei consumatori, sul packaging dei prodotti Unilever sarà apposto un logo che certificherà la provenienza dei materiali da fonti sostenibili, con l’ulteriore scopo di incrementare il numero delle foreste certificate nel mondo.


“In qualità di azienda leader nei beni di largo consumo – afferma Marc Engel, Chief Procurement Officer di Unilever – acquistiamo grandi quantità di carta e materiali per il confezionamento dei prodotti per assicurarci che questi siano protetti e trasportati in modo sicuro. Per questo è importante promuovere pratiche sostenibili per la produzione di carta e impegnarci contro la deforestazione e il cambiamento climatico attraverso un acquisto sostenibile dei materiali. Stiamo lavorando con impegno, in collaborazione con i nostri fornitori, per raggiungere l’ambizioso obiettivo di incrementare gradualmente la quantità di carta e packaging provenienti da materiali riciclati o foreste sostenibili.
Unilever è socio fondatore del Sustainable Packaging Coalition composto di oltre 160 membri, inclusi consumatori, produttori e venditori. Unilever è anche membro di EUROPEN (European Organisation for Packaging and the Environment) e del Consumer Goods Forum’s Global Packaging Project. Inoltre, dal 1995, Unilever ha ridotti la quantità di rifiuti del 76%.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


28/11/2008

BRICOCENTER NUOVO AFFILIATO A VALENZA PO

A Valenza Po (Al), Bricocenter ha aperto il 27 Novembre un nuovo negozio Affiliato, il settimo previsto dal programma di sviluppo 2008 adottato dalla Divisione Franchising dell’insegna controllata da Gruppo A...

LEGGI L'ARTICOLO

23/05/2018

DA FILA INDUSTRIA CHIMICA, ECOWOOD

Per il legno ecco l’olio protettivo nutriente neutro che serve a rinnovare, ravvivare e proteggere mobili, pavimenti, porte, balconi, gazebo…

LEGGI L'ARTICOLO

08/10/2012

TUTTO PRONTO PER AMBIENTE LAVORO CONVENTION

Nonostante gli infortuni siano in calo, con questo appuntamento si vuole fare il punto della situazione sull'argomento

LEGGI L'ARTICOLO

13/06/2018

KNAUF: UNO STUCCO PER OGNI NECESSITA’

L’azienda, leader nel mondo dell’edilizia leggera, presenta la sua gamma di stucchi pensata per dare il prodotto più idoneo per ogni tipo di lavorazione e per ogni livello di qualità finale desiderata

LEGGI L'ARTICOLO