L’applicazione dei nuovi criteri di classificazione, etichettatura e imballaggio (anche ai fini del REACH), obbligatoria a partire dal 1 dicembre 2010 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele, applicando nell’Unione Europea i criteri internazionali mutuati dal GHS (Globally Harmonised System), si propone di armonizzare i metodi di classificazione e le norme relative all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose, garantendo la libera circolazione delle stesse e contemporaneamente un elevato livello di protezione della salute dell’uomo e di tutela dell’ambiente.
Il Regolamento introduce cambiamenti circa la classificazione delle sostanze e delle miscele e la riformulazione delle schede dati sicurezza e delle etichette, nelle quali muteranno gli attuali pittogrammi di pericolo, le indicazioni di pericolo, le frasi di rischio “R” e i consigli di prudenza “S”.
Produttori e importatori dovranno notificare all´Agenzia europea sulle sostanze chimiche (ECHA) le informazioni relative alla classificazione e all’etichettatura delle sostanze, qualora non fossero stati già notificati in base al Regolamento REACH.
Il Convegno Il Regolamento CLP: le novità e i potenziali impatti sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, promosso da Federchimica in occasione di AMBIENTE LAVORO, Salone della qualità e sicurezza in ambiente di lavoro, (Bologna Fiere, 10 - 12 giugno 2009), sarà un’utile occasione di discussione per valutare i cambiamenti introdotti dal nuovo Regolamento e il loro potenziale impatto nei confronti di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Federazione Nazionale dell’Industria Chimica rappresenta oltre 1300 imprese per un totale di circa 100 mila addetti, si articola in 16 associazioni di settore e 40 gruppi merceologici e ha tra gli obiettivi primari, il coordinamento e la tutela del ruolo dell’industria chimica in Italia.
Tanti i modelli sotto la luce dei riflettori
LEGGI L'ARTICOLOL’accurato restyling di un edificio plurifamiliare coniuga estetica, comfort e tecnologia: i prodotti Hörmann più evoluti si integrano nel sistema domotico, garantendo sicurezza e praticità d’uso.
LEGGI L'ARTICOLONuova scommessa per la storica azienda di materiali edili piemontese: in aggiunta alla rivendita di Cavour (TO) inaugura un nuovo Punto Vendita trasformato e rinnovato per conquistare imprese edili e professionisti.
LEGGI L'ARTICOLOI risultati della ricerca di ISEO Ultimate Access Technologies realizzata con il Politecnico di Milano dimostrano una effettiva diminuzione delle emissioni di carbonio degli edifici grazie all’utilizzo di sistemi di chiusura intelligenti
LEGGI L'ARTICOLO