EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

04/07/2008

MARCHIO VOLONTARIO PER ELETTRICISTI?

L'Associazione Nazionale Elettricisti di Confartigianato Impianti è l'Organizzazione di rappresentanza di oltre 15.000 piccole imprese, artigiane e non, che esercitano l'attività di costruzione, installazione, collaudo, messa in funzione, manutenzione e riparazione di impianti elettrici nel rispetto delle norme previste dalla legislazione nazionale e delle norme tecniche predisposte dal CEI.

Il Consiglio Direttivo di questa associazione, presente a livello nazionale attraverso le Associazioni Provinciali della Confederazione, ha realizzato un progetto di carattere sperimentale, che si propone di offrire una identità omogenea ed una immagine qualificata degli elettricisti di Confartigianato, con particolare riferimento agli aspetti di sicurezza, al risparmio energetico ed alle energie rinnovabili.

Gli elettricisti che vorranno aderire a questa qualificazione “E” saranno contrassegnati da un marchio, che è allo stesso tempo un “logo” e un “sistema”, nel quale riconoscersi e con il quale verranno riconosciuti.
Questo marchio identificherà gli installatori che si impegnano a rispettare un codice deontologico di comportamento, il quale rappresenta per il cliente una ulteriore certezza e garanzia della qualità del lavoro e dei prezzi di riferimento.

Gli elettricisti, che aderiranno al marchio, dovranno però impegnarsi a partecipare a corsi di formazione e di aggiornamento, che riguarderanno anche i loro dipendenti.

La finalità che Confartigianato Elettricisti si è proposta di raggiungere attraverso il Marchio Collettivo Volontario di Qualificazione è innanzitutto la diffusione di un’immagine positiva della professionalità e della qualificazione delle imprese del settore elettrico. Inoltre c’è la volontà di lottare contro le imprese “in nero”, i cosiddetti “dopolavoristi” e gli “abusivi”. Infine, sussisteva la necessità di garantire che l’utilizzo di manodopera fosse in regola con le norme previste dal CCNL di settore e dai relativi integrativi regionali nonché con gli obblighi assicurativi, previdenziali e della sicurezza sul lavoro.

Per gli elettricisti aderenti alla qualificazione ci saranno anche molti vantaggi, come l’inserimento in un portale Web, importanti convenzioni con società finanziarie e con fornitori, oltre che un ovvio incremento di prestigio e di immagine della propria attività. Infine, è importante ricordare che l’adesione alla qualificazione “E” è volontaria e comporta sanzioni nel caso in cui un membro violi le norme comportamentali previste dal codice etico.




ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


01/10/2018

BASE SUPPORTI ANTIVIBRAZIONE per lavatrice ed asciugatrice

Il rumore della lavatrice in centrifuga è assordante a causa delle vibrazioni? Temete che il pavimento di casa si segni o si rompa mentre l’asciugatrice è in funzione? Meliconi ci...

LEGGI L'ARTICOLO

07/01/2015

IL GRANDE CUORE DI LEROY MERLIN

Grande partecipazione dei collaboratori dell'azienda a un'iniziativa benefica

LEGGI L'ARTICOLO

11/04/2016

La benzina MAGIGAS protagonista all’esordio di Mick Schumacher

Il figlio del grande Michael vince GARA 1 e GARA 2 all’esordio nel campionato italiano F4 corso a Misano spinto dalla benzina MAGIGAS Speed Csai

LEGGI L'ARTICOLO

31/03/2009

PERRELLA DIVENTA GENERAL MANAGER DI FREUD

Dal 1 aprile, Eugenio Perrella assume l'incarico di General Manager della neo acquisita Freud con sede ad Udine. Nato a Napoli, Perrella ha iniziato la sua carriera in Bosch nel 1987 nella divisione di business...

LEGGI L'ARTICOLO