Tellure Rôta e l’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore) hanno firmato un contratto di ricerca innovativo per lo svolgimento di alcuni progetti di studio. Nello specifico, il contratto è stato siglato tra l'azienda e il Centro interdipartimentale per la Ricerca Applicata e i Servizi nel settore della Meccanica Avanzata e della Motoristica dell'Unimore InterMech – Mo.Re., struttura che offre alle imprese servizi specialistici di ricerca industriale e che svolge attività di ricerca nei settori Ict, materiali e superfici, design industriale e meccatronica, dove si concentra principalmente l’interesse di Tellure Rôta per mantenere alto il livello di innovazione.
Un laboratorio all'avanguardia
Nell'occasione, è stata anche organizzata una visita allo stabilimento dell'azienda, e in particolare ai reparti produttivi e al laboratorio di ricerca TR Lab Test & Research, una struttura di ricerca scientifica e industriale, la cui attività si concentra in particolare sul settore di ruote e supporti. Sono stati interessanti soprattutto i momenti trascorsi all'interno del laboratorio: qui, infatti, sono stati spiegati i metodi di collaudo dei prodotti, i test svolti e i controlli effettuati con gli strumenti di misura. TR Lab Test & Research è una struttura accreditata che aderisce alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna, che consente a Tellure Rôta di promuovere innovazione, competitività e sviluppo.
Obiettivo: rilanciare il territorio
“Questa intesa”, ha commentato il professor Angelo O. Andrisano, rettore dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, “rappresenta un'ulteriore tessera di quel sempre più ampio mosaico che ricerca universitaria e sistema delle imprese di Modena e Reggio Emilia vanno disegnando per rilanciare il nostro territorio e rendere più competitiva l’offerta di prodotti. I contenuti della collaborazione ci vedranno impegnati in molti ambiti, tutti veramente innovativi. Con essa confermiamo l’idea di università aperta, attenta al contesto, motore e traino dei processi di innovazione”.
Il Gruppo Giovani di FederlegnoArredo con la collaborazione dei Gruppi Giovani Imprenditori di Ance, Federalimentare e Sistema Moda Italia organizza un forum per parlare del presente (anche del passato) ma soprattutto del futuro. Venerdì 9 settembre presso il Museo dell’Auto di Torino
LEGGI L'ARTICOLO
Poly Pool, azienda italiana presente nel settore del materiale elettrico per applicazioni domestiche e industriali, continua il proprio impegno nella sostenibilità ambientale con l’ampliamento della linea ...
LEGGI L'ARTICOLO
In 16 gallerie commerciali un team di esperti di Henkel darà preziose informazioni sulle tecniche di incollaggio e riparazione
LEGGI L'ARTICOLO
I prodotti pilastro di FILA, Gruppo Internazionale padovano, sono stati oggetto di restyling volto ad assecondare le richieste e le esigenze di un mercato in continua evoluzione. Presentati per la prima volt...
LEGGI L'ARTICOLO