EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

20/05/2014

UNA RIVOLUZIONE AI VERTICI DELLA SERRATURE MERONI

Lo storico marchio è stato acquistato da un gruppo di lavoratori della società insieme alla terza generazione della famiglia Meroni e a un partner thailandese

I lavoratori e il management dell’azienda, la famiglia Meroni e un partner thailandese, Suvichai. Sono queste le tre componenti, pressoché paritarie, che formano la nuova squadra societaria della Serrature Meroni, affermata realtà nel campo delle serrature

 

No alla finanza, sì alla produzione


Questa formula societaria, assolutamente originale, vuole rompere con il recente passato, proponendo una visione industriale incentrata sulla produzione e non sulla finanza, esplorando modelli alternativi e inediti. In sostanza, adesso ai vertici dell’azienda ci sono la BaBaR (la società costituita dai lavoratori e dai manager), Mara ed Elisa Meroni (le nipoti del fondatore Giulio Andrea Meroni) e Suvichai, il partner thailandese. I lavoratori e i manager hanno investito sul proprio lavoro, rilanciando l’azienda e mantenendo inalterata la realtà produttiva in Italia; l’ingresso del partner asiatico, infatti, non è stato affatto pensato per delocalizzare. In questo quadro di tutela del patrimonio umano e del know-how sedimentato nel tempo, elementi insostituibili per mantenere il livello di qualità a cui la Serrature Meroni è da sempre associata, l’ingresso del partner thailandese va visto dunque come un valore aggiunto per una gestione industriale insolita dell’azienda.

 

Si punta ad aprire nuovi mercati


“In azienda sentivamo che i tempi per una riappropriazione industriale e imprenditoriale, dopo un passato di puro stampo finanziario, erano maturi”, ha spiegato l’amministratore delegato Massimo Margareci, alla guida del team che ha proposto e condotto in porto l’operazione. “Così abbiamo deciso di metterci in gioco con le due parti che sentivamo vicine e che sapevamo di poter coinvolgere in un progetto a lungo termine. Da un lato la famiglia Meroni, che era rimasta con una quota di minoranza e che rientra adesso in forze, con una terza generazione tutta al femminile, e dall’altro un partner industriale, il principale fornitore thailandese di Serrature Meroni, con il quale lavoriamo fianco a fianco dal 2005 e che avrà un ruolo assolutamente strategico, dal punto di vista delle sinergie produttive e per l’apertura di nuovi mercati, soprattutto nel Far East”.

 

Attenzione artigianale, pensiero industriale

 

Tra le più note realtà del campo delle serrature e dei sistemi di chiusura meccanici ed elettronici per applicazioni in vari settori, la Serrature Meroni SpA, che è stata fondata nel 1945 da Giulio Andrea Meroni, nel 2003 è stata acquisita da una società che opera nel mercato italiano del Private Equity. Con il nuovo assetto, che vede al vertice della società i lavoratori, il partner thailandese e la famiglia Meroni, l’azienda ha risposato la filosofia che ha reso tale marchio famoso in tutto il mondo. Questa filosofia si basa su una produzione d’alta qualità tecnica e di solido valore formale.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


15/11/2022

I Cleaners Makita consolidano il successo della rivendita

Scoprire il mondo del cleaning Makita è stata una vera e propria sorpresa per Enrico Rossi, titolare dell’attività commerciale Rossi Sas di Villastellone, in provincia di Torino. Da o...

LEGGI L'ARTICOLO

15/01/2018

BAUWERK CASAPARK

L'azienda svizzera acquisisce uno dei maggiori produttori di legname certificato in Slavonia e implementa significativamente la propria offerta su questa collezione

LEGGI L'ARTICOLO

15/09/2021

NUOVO CdA E NUOVO PRESIDENTE PER BIGMAT ITALIA

L’assemblea annuale dei Soci BigMat a Firenze ha eletto il nuovo CdA e il nuovo Presidente. Approvato il bilancio 2020 e ratificati quattro nuovi ingressi.

LEGGI L'ARTICOLO

11/09/2023

ROSSINI “R-LIGHT”: LA NUOVA LINEA DI SCARPE PROGETTATA PER OFFRIRE COMFORT E LEGGEREZZA

Rossini amplia la propria offerta con la gamma “R-Light”, ideale per chi necessita di una scarpa comoda, leggera e sicura

LEGGI L'ARTICOLO