EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

25/11/2019

QUALITÀ AL VERTICE PER LA DISTRIBUZIONE DEGLI PNEUMATICI

La nuova sede centrale di Carlini Gomme esprime la serietà e la dinamicità di un’azienda leader del settore: anche in questo caso i sistemi per la logistica marchiati Hörmann distinguono il progetto.

Carlini Gomme è oggi una delle più importanti realtà per l’Italia centrale nella distribuzione all’ingrosso di pneumatici di tutte le principali marche, per autovetture e mezzi commerciali, con sedi ad Ascoli Piceno, Bologna, Cagliari, Firenze, Perugia, Torino, Milano e Roma.

Fondata nel 1955 come SARP (Società Ascolana Ricostruzione Pneumatici), l’azienda si è profondamente rinnovata nel tempo, passando dall’attività di ricostruzione degli pneumatici usati all’attuale focus sulla commercializzazione degli pneumatici nuovi.

Recentemente l’azienda ha inteso dare concreta visibilità alla sua posizione di leadership nazionale, dando inizio a un importante progetto di ampliamento e potenziamento della sede centrale che interessa anche una radicale trasformazione dell’immagine architettonica e dell’organizzazione interna delle attività.

Ampia oltre 25.000 m² di superficie complessiva, la nuova sede sorge nella zona industriale di Spinetoli (Ascoli Piceno) e si caratterizza sia per il disegno moderno della facciata principale della nuova palazzina per gli uffici (circa 2.400 m²), sia per la funzionalità degli spazi operativi ospitati nei retrostanti capannoni.

Il progetto della nuova sede Carlini Gomme è stato sviluppato dallo Studio Associato Modulor di San Benedetto del Tronto: “L’intervento – spiega il geom. Giacomo Ulissi, uno dei soci dello studio – ha interessato due edifici industriali esistenti che, dallo stato grezzo, sono stati completati e collegati fra loro mediante un corpo di nuova costruzione. Abbiamo inoltre curato la progettazione della nuova palazzina per gli uffici, posta sul fronte principale del lotto, creando così un unico complesso industriale che ospita tutte le attività produttive e amministrative della società. Per questo progetto abbiamo messo in campo tutte le nostre migliori competenze, selezionando soluzioni e materiali costruttivi fra i più performanti e fornitori leader sul mercato, per massimizzare l’efficienza dello stabilimento e valorizzare al meglio l’investimento di Carlini Gomme. È il caso, ad esempio, dei sistemi per il carico e lo scarico delle merci, da cui dipende la funzionalità della logistica e a cui è affidata anche la sicurezza del personale. Conoscevamo il marchio Hörmann, ma non direttamente: abbiamo perciò chiesto informazioni a un nostro cliente che aveva già installato i loro prodotti, il quale ce li ha vivamente consigliati.”

 

Come siete arrivati alla scelta?

“Abbiamo approfondito gli aspetti tecnici e commerciali con l’agente di zona, visitando con il committente altri edifici produttivi che già utilizzano i prodotti Hörmann. Ovviamente abbiamo ricevuto molti altri preventivi ma, alla fine, la qualità e l’affidabilità riscontrate ci hanno convinto.

A posteriori, ritengo che la scelta sia stata azzeccata: l’installazione è avvenuta senza problemi né ritardi e i prodotti sono effettivamente all’altezza della loro fama non solo dal punto di vista operativo, ma anche per la loro capacità di inserirsi nel disegno architettonico d’insieme, che distingue lo stabilimento Carlini Gomme rispetto agli edifici industriali circostanti.”



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


08/08/2017

INTERCLIMA+ELECHB, IDÉOBAIN E BATIMAT

I saloni che coprono tutti i mercati dell’edilizia terranno, dal 6 al 10 novembre a Paris Nord Villepinte, un’edizione 2017 molto promettente

LEGGI L'ARTICOLO

21/10/2020

CISA apre le porte del suo nuovo EMEA Testing Lab con camera anecoica di ultima generazione

È stato recentemente inaugurato presso la sede di CISA il nuovo EMEA Testing Lab, un progetto che testimonia l’impegno che l’azienda condivide con la casa madre Allegion a favore dell&rsqu...

LEGGI L'ARTICOLO

02/07/2009

E' IL BRICOLAGE IL COMPARTO PIU' DINAMICO

Il 2008 registra un calo del 2,9% dei consumi di prodotti non alimentari.
È quanto emerge dai risultati dell’Osservatorio Non Food di Indicod-Ecr.
La crisi è più sentita nell’elettronica di consumo (-9,2%) e nell’ottica (-8,2%), mentre il bricolage (+2,5%) si rivela il comparto più dinamico

LEGGI L'ARTICOLO

14/11/2016

3D Wall Design di Atlas Concorde

Si amplia la gamma dei rivestimenti ceramici tridimensionali che danno vita a progetti moderni e pareti d’arredo dalle eleganti sfaccettature e texture di design

LEGGI L'ARTICOLO