Porsi come interlocutore unico per tutto ciò che riguarda il mondo dei fasteners. È questo l’obiettivo con cui, il 1° gennaio 2013, è nata Fontana Fastener, società commerciale che fa parte del Gruppo Fontana. Alla newco è demandata l’attività di distribuzione e di commercializzazione non soltanto dei prodotti che escono dallo stabilimento di Veduggio e dagli altri stabilimenti del Gruppo, ma anche di una vasta gamma di articoli del mondo dei fasteners. E, in effetti, la riorganizzazione del braccio commerciale della multinazionale brianzola è stata proprio la risposta alle aspettative di un mercato che, sempre più, chiede un approccio globale che comprende certamente i prodotti ma, sempre più, punta sui servizi.
“L’operazione è volta a razionalizzare e ottimizzare opportunità, funzioni e proposte, nonché a cogliere importanti occasioni ancora per certi versi inespresse dal mercato, ma che riteniamo interessante anche sollecitare”, spiega Enio Fontana, amministratore delegato del Gruppo Fontana. Dello stesso avviso è Fabrizio Fontana, direttore commerciale di Fontana Fasteners, che si è occupato in prima persona della realizzazione di questo ambizioso progetto: “Oggi i nostri clienti ci chiedono qualcosa di più: soprattutto i grandi player industriali sono in cerca di partner che siano tali a 360 gradi, ovvero che non si limitino a fornire loro un ottimo prodotto a un buon prezzo e in tempi certi, ma garantiscano un servizio realmente tailor made sulla base delle proprie necessità”.
Innovazione è un concetto che torna spesso quando si parla di Fontana Fasteners. Una dimostrazione lampante è il nuovo prodotto VBA3 commercializzato dalla società, che è già stato definito “la vite del terzo Millennio” e che da ora è disponibile anche in Italia. A caratterizzarla, infatti, sono nervature auto-svasanti sottotesta con angolo di fresatura a 90 gradi, che permettono un’avvitatura compatta nel legno, e un'impronta più profonda del 20% di una normale vite, che riduce l’effetto rimbalzo e aumenta la velocità di avvitamento. Inoltre, la VBA3 presenta filettatura asimmetrica (grazie alla quale la velocità di avvitamento aumenta di tre volte rispetto a una vite normale, mentre la flessibilità della vite è consentita fino a 40 gradi senza alterazione della struttura fisica della vite), fresatura a effetto (con una notevole velocità di avvitamento nell’assemblaggio) e punta più affilata (attraverso cui migliora l’attacco del filetto al supporto da avvitare). Oltretutto, il prodotto conferma una spiccata sensibilità ambientale: VBA3 - che è la prima vite zincata gialla senza cromo esavalente Cr6 e con alta tenuta alla corrosione – è infatti conforme alla direttiva europea (DPC) secondo le regole tecniche EN 1995 “Eurocode 5”. Non solo prodotto: per confermare la propria attenzione ai temi del green, il packaging del prodotto è completamente biodegradabile.
Il concetto più nuovo introdotto nel mondo delle calzature per uso professionale è di sicuro il design. Calzature di aspetto gradevole, dal look accattivante che favorisca l’accettazione da parte dell’uti...
LEGGI L'ARTICOLOPiù espositori (+2,5%), più spazio occupato (+10%) e anche più visitatori: l’89° Macef registra 76.386 visitatori, con un incremento del 5,1% sulla edizione di settembre 2009.
LEGGI L'ARTICOLOAtlantic Italia,da oltre 40 anni partner ideale dei professionisti dell’installazione nel mercato europeo, si presenta al settore termoidraulico italiano con un vasto assortimento di soluzioni per riscaldamento, climatizzazione, ventilazione e acqua calda sanitaria, forte della specializzazione del proprio Gruppo nel comparto multi energia
LEGGI L'ARTICOLOL'azienda, leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di macchine per il giardinaggio e per il settore forestale, amplia l’offerta con nuovi modelli polifunzionali
LEGGI L'ARTICOLO