Per fare il punto della situazione sul settore delle corde e degli spaghi, abbiamo intervistato Giovanni Lamberti, amministratore unico della Lamberti Cordami di Cava de' Terreni (Salerno).
Qual è la situazione del mercato interno?
La situazione del mercato interno è stazionaria nonostante i nostri fatturati siano in crescita. In generale, le vendite sono rallentate, in quanto tutti evitano di fare magazzino e ordinano il materiale solo per far fronte al venduto.
Quali sono le principali difficoltà?
Le difficoltà sono sempre le stesse e riguardano i pagamenti. Infatti, essi sono sempre più lenti e molte volte si preferisce evitare la vendita proprio perché il pagamento non è sicuro.
Gli affari con i Paesi esteri vanno meglio?
Assolutamente sì. Gli affari con i Paesi esteri vanno meglio: c'è un incremento delle vendite e il tutto è accompagnato da pagamenti sicuri e immediati.
Quali sono i prodotti che si prestano meglio a essere venduti nelle ferramenta?
Nel nostro caso, sono le trecce in poliestere e gli spaghi in polipropilene, da sempre nostri cavalli di battaglia.
Ci sono invece prodotti più indicati per la GD?
I prodotti che vanno nella grande distribuzione sono le confezioni in blister di qualsiasi genere, dalle trecce per tutti gli usi alle corde per la nautica, dagli spaghi a gomitoli per uso alimentare ai cintini per tapparelle, dalle lenze per muratori alle bobinette di rafia fino agli spaghi in polipropilene.
Quanto conta la formazione del personale che vende i vostri prodotti all'utente finale?
Per i nostri prodotti è necessaria una conoscenza media da parte del personale, in quanto di norma il cliente sa perfettamente che cosa vuole e che cosa scegliere in base all'uso cui è destinato il prodotto. Il personale deve intervenire soltanto per consigliare l'utente quando ha qualche perplessità sulla qualità (questo capita quando ha acquistato in passato prodotti scadenti) o sul tipo di articolo da scegliere perché è la prima volta che lo usa.
dal 30 Marzo al 2 Aprile 2011 la 17° edizione
LEGGI L'ARTICOLOIl concorso InstantHouse Temporary Housing si rivolge a studenti e neolaureati delle facoltà di architettura, ingegneria e industrial design, italiane e straniere.
LEGGI L'ARTICOLOIl Gruppo Renault segna un +50%, significativa la crescita ad agosto delle immatricolazioni in Italia
LEGGI L'ARTICOLOFiltri di ricerca orientano il cliente verso la soluzione migliore
LEGGI L'ARTICOLO