EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

25/06/2014

CORDE E SPAGHI: IL PROBLEMA SONO I PAGAMENTI

Giovanni Lamberti di Lamberti Cordami sottolinea anche che i clienti non fanno più magazzino

Per fare il punto della situazione sul settore delle corde e degli spaghi, abbiamo intervistato Giovanni Lamberti, amministratore unico della Lamberti Cordami di Cava de' Terreni (Salerno).
Qual è la situazione del mercato interno?

La situazione del mercato interno è stazionaria nonostante i nostri fatturati siano in crescita. In generale, le vendite sono rallentate, in quanto tutti evitano di fare magazzino e ordinano il materiale solo per far fronte al venduto.


 

Quali sono le principali difficoltà?


 

Le difficoltà sono sempre le stesse e riguardano i pagamenti. Infatti, essi sono sempre più lenti e molte volte si preferisce evitare la vendita proprio perché il pagamento non è sicuro.


 

Gli affari con i Paesi esteri vanno meglio?


 

Assolutamente sì. Gli affari con i Paesi esteri vanno meglio: c'è un incremento delle vendite e il tutto è accompagnato da pagamenti sicuri e immediati.


 

Quali sono i prodotti che si prestano meglio a essere venduti nelle ferramenta?


 

Nel nostro caso, sono le trecce in poliestere e gli spaghi in polipropilene, da sempre nostri cavalli di battaglia.


 

Ci sono invece prodotti più indicati per la GD?


 

I prodotti che vanno nella grande distribuzione sono le confezioni in blister di qualsiasi genere, dalle trecce per tutti gli usi alle corde per la nautica, dagli spaghi a gomitoli per uso alimentare ai cintini per tapparelle, dalle lenze per muratori alle bobinette di rafia fino agli spaghi in polipropilene.


 

Quanto conta la formazione del personale che vende i vostri prodotti all'utente finale?


 

Per i nostri prodotti è necessaria una conoscenza media da parte del personale, in quanto di norma il cliente sa perfettamente che cosa vuole e che cosa scegliere in base all'uso cui è destinato il prodotto. Il personale deve intervenire soltanto per consigliare l'utente quando ha qualche perplessità sulla qualità (questo capita quando ha acquistato in passato prodotti scadenti) o sul tipo di articolo da scegliere perché è la prima volta che lo usa.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


23/12/2008

REGALIAMO UN SORRISO, PARTE SECONDA

Fra Francesco è un frate cappuccino, missionario in Tanzania.Ha 74 anni e da ben 44 opera in questo paese africano.Con l’operazione “ Regaliamo un sorriso “, nel 2006 molte aziende italiane hanno collabo...

LEGGI L'ARTICOLO

17/11/2014

UDIB: VA RIDOTTO IL COSTO DEL LAVORO

È questo il primo passo da compiere per far ripartire l’economia italiana. Solo così, infatti, si danno più risorse a imprese e famiglie

LEGGI L'ARTICOLO

01/02/2017

WallPepper®: il nuovo catalogo debutta ad Ambiente

Nuove collezioni, nuovi soggetti e nuove possibilità di utilizzo per il catalogo Trend-Line 2017, un insieme sorprendente di innovazioni che si sviluppano a partire dalla filosofia dell’azienda di realizzare rivestimenti sostenibili e sempre personalizzati

LEGGI L'ARTICOLO

26/09/2016

Ritmonio finalista del Premio “Imprese per la Sicurezza”

Dopo un rigoroso processo selettivo, il Comitato Tecnico ha decretato le 14 imprese vincitrici tra le oltre 100 partecipanti, suddivise secondo i parametri di tipologia del rischio e dimensione dell’impresa. 6 le finaliste tra le piccole imprese, 3 tra le medie – tra cui Ritmonio - e 5 tra le grandi

LEGGI L'ARTICOLO