Si è svolto di recente a Modena il Convegno Nazionale del Legno, cui hanno partecipato le aziende aderenti a FederlegnoArredo. Nel corso della manifestazione sono emerse le due strade da percorrere per far crescere il settore: innovare i prodotti e cercare nuove nicchie in mercati ancora non esplorati.
In merito a questo secondo punto, Roberto Snaidero, presidente dell'associazione, ha sottolineato che “è necessario puntare sulle vendite oltreconfine perché, pur non avendo la tradizione di export dell'arredamento e del design, le aziende del legno stanno guadagnando significative quote di crescita. FederlegnoArredo sta lavorando a un piano di internazionalizzazione e di sostegno all'estero per le aziende del comparto”.
Sul tema dell'innovazione, l'economista Stefano Zamagni ha consigliato di investire in prodotti e processi che modifichino completamente il mercato e, dunque, le prospettive di crescita. A proposito, il presidente di Assopannelli Paolo Fantoni ha spiegato che le aziende del legno stanno già seguendo questa rotta con la creazione di prodotti nuovi e dalle grandi potenzialità.
BLACK+DECKER™ ha realizzato un accordo di licensing con Engineering and Technology for Life del Gruppo Taurus, azienda specializzata nella produzione di piccoli elettrodomestici. Engineering and Te...
LEGGI L'ARTICOLO
L'emergenza sanitaria da poco terminata ha messo a dura prova la vita di tutti coloro che vivono in Italia. Il lungo periodo di quarantena ha imposto il confinamento in casa a molte persone e ha dato ad ...
LEGGI L'ARTICOLO
Da Meliconi quattro proposte per gestire al meglio i rifiuti domestici
LEGGI L'ARTICOLO
Prevista a Bolzano, dal 21-24 gennaio 2010, alla fiera internazionale specializzata per l’efficienza energetica e l’edilizia sostenibile parteciperà anche Tasullo
LEGGI L'ARTICOLO