Si svolgerà dal 6 al 10 maggio ad Hannover “Ligna”, la biennale delle tecnologie per la trasformazione del legno e dei suoi derivati. Anche in queste edizione, il contingente più numeroso sarà quello italiano.
In un periodo in cui le fortune delle aziende dipendono quasi esclusivamente dalle esportazioni, questo appuntamento ricopre un'importanza davvero notevole. A “Ligna”, infatti, le aziende del nostro Paese potranno presentare le soluzioni messe a punto per una stagione economica così particolare.
In Italia non mancano macchine che consentono di ottenere ottimi risultati con investimenti contenuti e impianti capaci di assicurare la massima produttività conciliandola con assoluta flessibilità e linee di produzione batch one. Inoltre, c'è sempre un maggiore impegno sui software, per permettere all'operatore di dialogare al meglio con la macchina. A “Ligna” sarà presente anche Acimall (Associazione confindustriale che rappresenta le industrie delle tecnologie per il legno e i suoi derivati) con lo stand A52 al padiglione 17.
Una gamma di prese a standard tedesco/italiano dalle prestazioni innovative caratterizzata dal pozzetto a scomparsa che garantisce una perfetta planarità del punto luce, maggiore praticità e sicurezza
LEGGI L'ARTICOLOKnauf amplia la gamma di tappeti isolanti per un confort abitativo all’avanguardia annunciando il nuovo Silent Pad Slim, il tappetino acustico anticalpestio con barriera al vapore per massetti a basso spessore
LEGGI L'ARTICOLODai laboratori San Marco uno smalto all’acqua per laccature regala nuova vita a mobili, porte e infissi per interni ed esterni
LEGGI L'ARTICOLO
La gara di taglio e perforazione a livello europeo organizzata
da Tyrolit si è conclusa con il successo di Kim Guldbaek.
I due finalisti italiani all’ottavo e al dodicesimo posto.