Ha preso il via il processo di qualificazione delle aziende specializzate nella progettazione e nella produzione di casse pieghevoli in legno. A tale progetto hanno lavorato Assimballaggi, Conlegno, Cril e Agroselviter (Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del territorio dell'Università degli Studi di Torino).
I test di caratterizzazione eseguiti permetteranno alle imprese produttrici di dichiarare la portata delle proprie casse. Il processo di qualificazione prevede anche l'attribuzione del marchio di qualità IWP-BOX specifico per ogni singolo modello aziendale di cassa pieghevole su cui siano stati eseguiti test di laboratorio che riguardano in particolare le prestazioni.
L’interior designer, diventato famoso per il format tv Cambio Casa, Cambio Vita!, sarà il nuovo volto del Gruppo BigMat in Italia.
LEGGI L'ARTICOLOInaugurata la “casa transitoria”, dal progetto di architettura per il sociale “MyHomePlease!”, con la collaborazione di Leroy Merlin.
LEGGI L'ARTICOLOStanley presenta una nuova gamma di prodotti che coprono diverse necessità d’uso: dalla strumentazione elettronica (torce, livellatori e misuratori laser), ai portautensili (carrelli e cassette) fino all’utensileria manuale (pistola incollatrice, graffatrice e martello)
LEGGI L'ARTICOLOQuesto modello ha un tasto sull'impugnatura per cambiare getto
LEGGI L'ARTICOLO