EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

30/04/2008

CASTORAMA ITALIA APRE A MUGGIA

Apre un Miniwarenhouse di Castorama Italia, il leader del
bricolage e dell’abbellimento della casa.

Con questo punto vendita, il 29° in Italia, Castorama Italia, gruppo Kingfisher (primo gruppo in Europa e il terzo a livello mondiale nella vendita al dettaglio di prodotti per il bricolage), sbarca anche in Friuli Venezia Giulia, rivolgendosi al vasto bacino d’utenza di tutto l’entroterra triestino e della regione giuliana. Il negozio di Muggia (TS) è un Miniwarehouse, ovvero un punto vendita di media superficie (3500 mq circa), di nuova concezione, che propone un'offerta di prodotti completa in spazi ridotti. Il format proposto si inserisce infatti all’interno di un processo di rinnovamento della strategia e del posizionamento di Castorama Italia già avviato nel 2007, ed originato da un profondo ripensamento delle logiche che fino a qualche tempo fa hanno retto la filosofia del mercato italiano del “fai da te”.
Anche a Muggia, il nuovo format punta sul prodotto tecnico e di costruzione per i bricoleur più esigenti ed i professionisti della manutenzione della casa, tradizionali punti di forza di Castorama, proponendo allo stesso tempo prodotti decorativi in ambientazioni ispirazionali, capaci di rispondere alle esigenze di tutta la famiglia e in particolare delle clienti donne.
Quello che oggi viene definito “bricolage creativo”, con un approccio qualitativo che tiene conto della domanda di contenuti estetici oltre che di prodotti funzionali: da Castorama il bricolage si tinge anche di rosa! Grande enfasi è stata quindi conferita a quei settori che più di altri rispondono ai bisogni di una clientela più varia e meno specializzata: il settore Decorazione, che comprende tra gli altri i complementi d’arredo, le tappezzerie e le telerie per la casa; il settore Bagni e Cucine, in cui è possibile trovare ampia gamma di prodotti con varie proposte di stili; infine il settore Garden, da sempre fiore all’occhiello di Castorama, sia
nella parte tecnica che vegetale.
In questo contesto anche i servizi giocano un ruolo di primaria importanza e puntano sempre di più sull’attenzione e la soddisfazione del cliente per aiutarlo in maniera precisa, puntuale e in tutta sicurezza, nella difficile fase di realizzazione del proprio progetto di abbellimento della casa.
A Muggia inoltre Castorama Italia ha voluto prestare particolare attenzione alle esigenze della comunità locale, offrendo la segnaletica anche in lingua slovena e parte del personale bilingue.
Castorama, in linea con il gruppo Kingfisher, è da sempre attenta alle azioni in tema di Responsabilità Sociale e di conseguenza, ha fatto in modo che l’edificio di Muggia sia stato costruito con le nuove tecnologie per la riduzione dei consumi e il rispetto per l’ambiente, ad esempio attraverso l’utilizzo di materiali ecologici e di luci a risparmio energetico.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


25/11/2022

IL GRUPPO LA NORDICA-EXTRAFLAME RICONFERMA PER IL TERZO ANNO MIRAI BAY COME SUO DIGITAL PARTNER

MIRAI BAY, innovativa start up di Digital Marketing, per il terzo anno consecutivo seguirà La Nordica-Extraflame, uno dei principali Gruppi italiani per il riscaldamento domestico a biomassa, come Dig...

LEGGI L'ARTICOLO

31/08/2017

NOVITA’ PHILIPS LIGHTING DA IFA 2017

Philips Hue annuncia nuovi progetti per la fruizione immersiva di film, gaming e musica, oltre a funzionalità potenziate e nuovi prodotti

LEGGI L'ARTICOLO

14/04/2016

Un accordo storico per tutte le aziende italiane del settore ferramenta

Assofermet Ferramenta e IHA International Hardware Association, che rappresenta il mondo del tradizionale e professionale nella ferramenta mondiale, hanno stipulato un importante accordo che prevedere l'entrata anche dell'Italia in questo organo di riferimento

LEGGI L'ARTICOLO

24/02/2009

EMO MILANO 2009: AIUTIAMO I PICCOLI

A meno di otto mesi dall’inizio EMO MILANO 2009, la mondiale dedicata al mondo della lavorazione dei metalli, sono già 1.200 le imprese che hanno formalizzato la richiesta di partecipazione, opzionando una superficie espositiva netta superiore a 100.000 metri quadrati.

LEGGI L'ARTICOLO