EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

23/05/2012

IL MERCATO ITALIANO DELLE POMPE DI CALORE TIENE

A Bologna, LA TERMO dedica un incontro a questa tecnologia.
Appuntamento martedì 29 Maggio dalle 8.30 alle 17 presso il Palazzo degli Affari della Camera di Commercio

I dati diffusi in concomitanza del 5° forum European heat pump association (Ehpa) confermano la sostanziale tenuta del mercato delle pompe di calore in Europa, un trend che può definirsi positivo -soprattutto se analizzato alla luce dell’attuale scenario economico- e che trova corrispondenza anche in Italia. Secondo l’indagine realizzata da Senaf in preparazione dell’edizione 2013 di Termoidraulica Clima infatti, il 40% degli installatori indica le pompe di calore tra i sistemi più spesso richiesti dai clienti.

Questo nonostante i costi realizzativi siano ritenuti ancora troppo elevati dal 58,5% degli intervistati e ci sia la consapevolezza di un generale gap nella conoscenza tecnica di queste soluzioni sia tra i committenti sia tra i progettisti e installatori (30,8% del campione). Ed è proprio in considerazione del forte interesse del pubblico verso questo tipo di tecnologia, che Senaf ha deciso di dedicare uno degli appuntamenti formativi del ciclo La Termo con il convegno “Pompe di Calore e Geotermia” (8.30-17 Palazzo degli Affari della Camera di Commercio, Bologna).

Nonostante il mancato completamento dell'iter per la definizione del Conto per le rinnovabili termiche, la crescente attenzione che il pubblico attribuisce alle tematiche ambientali – sia essa dovuta a motivazioni di natura economica (dato Senaf: circa 66%), alla necessità di ridurre il consumo energetico (dato Senaf: circa 30%), o a una reale vocazione ecologica (dato Senaf: 1,7%)- determinano il delinearsi di uno scenario cautamente positivo per il comparto termoidraulico italiano. Una certezza questa per il 46,3% degli impiantisti intervistati che vedono, nel 2012, l’anno cruciale per imboccare la strada della ripresa.

In questo senso, per quanto riguarda specificamente il segmento delle pompe di calore, gli impiantisti individuano oltre all’alto costo di realizzazione la necessità di implementare campagne informative che migliorino il livello di conoscenza -sia tra gli utenti finali (17,8%), sia tra i tecnici installatori (13%), dei benefici ottenibili grazie all’impiego di queste particolari soluzioni. Ecco perché durante l’appuntamento bolognese verranno presentati casi di successo che forniranno riferimenti utili in materia di progettazione e installazione in relazione alle diverse tipologie di edifici (residenziali, terziari e commerciali). Si parlerà, in particolare, di pompe di calore geotermiche -che sfruttano il calore del terreno o dell’acqua di falda- e che rappresentano una tra le soluzioni più efficienti sebbene il loro impiego comporti alcune specifiche problematiche, di cui i tecnici devono essere a conoscenza.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


16/06/2021

NUOVE LAME CORONA KING UNCINO A SPEZZARE

4 uncini a spezzare da 65° per cutter da 18mm

LEGGI L'ARTICOLO

23/10/2014

SPAZZOLE CON ATTACCO UNIVERSALE

Only One Attacco Universale di Arexons sono compatibili con il 97% dei modelli di auto

LEGGI L'ARTICOLO

14/01/2010

SICOS, LE SCALE DEL SUCCESSO

I due giorni di SICOS dedicati al meeting Agenti

LEGGI L'ARTICOLO

17/03/2017

APFER EXPO 2017

Sabato 20 e domenica 21 maggio, si svolgerà la prossima edizione dell’evento di A.P.Fer per la filiera tradizionale, affermatosi negli anni come importante e atteso momento di incontro tra aziende produttrici e negozianti di ferramenta e sicurezza

LEGGI L'ARTICOLO