Il Convegno “Le nuove frontiere della Dogana”, organizzato a MCE da ANIMA, Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia e Affine, con il patrocinio di Agenzia delle Dogane e in collaborazione con Easyfrontier, si è rivolto in modo particolare alle aziende che registrano valori rilevanti di operazioni import/export annui.
L’evento è stato l’occasione per approfondire gli aspetti del Progetto Dogana Facile che ANIMA ha realizzato con il supporto della società Easy Frontier per agevolare le aziende del comparto della meccanica, socie e non, sia nelle operazioni doganali sia nell’attività di internazionalizzazione delle imprese. Sono state illustrate le finalità della più avanzata normativa doganale comunitaria e gli specifici strumenti previsti che consentono alle aziende, che operano con i paesi non comunitari, di rendere più efficaci, efficienti e sicuri i propri scambi con l’estero.
“Il memorandum d’intesa concluso nel luglio 2008 fra ANIMA e Agenzia delle Dogane sta producendo buoni frutti - osserva il Presidente di ANIMA Sandro Bonomi - Le aziende della meccanica, che tradizionalmente esportano più del 50% della loro produzione, stanno faticosamente emergendo da un periodo duro e difficile. Le nuove opportunità di svolgimento delle pratiche doganali tramite la certificazione AEO e il Progetto Dogana Facile di ANIMA, consentono di ridurre tempi e costi delle procedure doganali e possono costituire per le aziende un utile vantaggio competitivo che si traduce in minori costi e risparmi di cifre a sei zeri e può costituire un valido aiuto nella lotta alla contraffazione. Siamo particolarmente grati - continua Bonomi - per l’eccellente lavoro svolto dall’Agenzia delle Dogane e da tutti i suoi funzionari dei singoli distaccamenti provinciali. Solo nel 2009 sono stati infatti sequestrate merci contraffatti per milioni di euro”.
I successivi interventi di alcuni rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane quali Cinzia Bricca, Maurizio Montemagno e Enrico Petrai evidenzieranno la portata ed efficacia dello status di Operatore Economico Autorizzato (AEO) nonché gli strumenti e i comportamenti ottimali che l’Ufficio Antifrode dell’Agenzia delle Dogane mette in atto nella lotta contro la contraffazione, grave danno per il comparto della meccanica.
PROGETTO DOGANA FACILE
Il Progetto Dogana Facile per le aziende della meccanica italiana è un progetto che agevola le operazioni import/export delle imprese. Si tratta di un servizio di assistenza alle aziende per rendere più semplice l’ottenimento del beneficio della domiciliazione doganale, che consente di ridurre i tempi e gli oneri connessi alle operazioni doganali. La procedura di domiciliazione consente di produrre le bollette di esportazione al momento della partenza dai magazzini delle aziende nonché un efficace monitoraggio del "visto uscire dal territorio doganale dell’Unione Europea, condizione indispensabile perché l’operazione di esportazione si perfezioni.
Il nuovo Fog Maker Elefantino Lavaggio di Idrobase Group per la prevenzione da inquinamento da polveri sottili (PMI 10) e lavaggio di superfici inquinate. In occasione delle Fiere di settore, ...
LEGGI L'ARTICOLOScoprire il mondo del cleaning Makita è stata una vera e propria sorpresa per Enrico Rossi, titolare dell’attività commerciale Rossi Sas di Villastellone, in provincia di Torino. Da o...
LEGGI L'ARTICOLOObiettivo di Sperian è offrire contenuti fruibili alla platea degli utenti di DPI e degli addetti alla sicurezza a livello globale. La serie video è attualmente disponibile in Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Stati Uniti e può essere visionata sul canale YouTube di Sperian: http://www.youtube.com/Sperianglobal.
LEGGI L'ARTICOLOCon la linea LADY D., Dike offre originalità, comodità e protezione ai piedi dal mattino alla sera con tutta la qualità e lo stile del Made in Italy
LEGGI L'ARTICOLO