Gli utenti finali che si rivolgono ai negozi di ferramenta invece che alla grande distribuzione, in molti casi lo fanno perché in questi punti vendita contano di trovare personale maggiormente qualificato, in grado di guidarli nelle scelta del prodotto più indicato a seconda delle proprie necessità. La preparazione del personale rappresenta dunque uno dei punti di forza delle ferramenta tradizionali. E ci sono alcune aziende che investono nel settore della formazione per ampliare le competenze di chi lavora in negozio. È il caso di Tesa Italia, leader nel mercato dei nastri adesivi nella distribuzione professionale, che ha organizzato insieme ad alcuni importanti partner nel campo dell'hardware il "Progetto Tesa Ferramenta Tecniche", nato nello scorso mese di gennaio. Tesa ha assunto un tecnico che, dopo essere stato formato nella sede di Amburgo e dai migliori tecnici della divisione industriale, si è recato e si sta recando nei negozi di ferramenta. Grazie alla conoscenze acquisite in Germania, il tecnico si trasforma in formatore e spiega al personale delle ferramenta tutto quello che c'è da sapere, sia sotto l'aspetto pratico sia sotto l'aspetto teorico, sui nastri adesivi e sui loro utilizzi nelle varie applicazioni quotidiane del professionista.
Sebbene sia solamente all'inizio, l'attività sta già dando ottimi frutti, in particolare per l'interesse dimostrato dai rivenditori e dal loro staff. Siccome si tratta di un progetto a lungo termine, Tesa si aspetta che tale investimento dia risultati lusinghieri anche sotto il profilo economico. Inoltre, lo scambio di informazioni tra l'azienda, il personale delle ferramenta e i professionisti del settore è di grande interesse per tutte le parti e per lo sviluppo dei progetti futuri nel canale.
La ricerca è alla base di prodotti innovativi
La formazione è fondamentale soprattutto in un campo, quello dei nastri adesivi, in cui le innovazioni tecnologiche sono all'ordine del giorno. Soltanto grazie alla continua ricerca, infatti, è possibile presentare sul mercato prodotti sempre più complessi, specifici e, soprattutto, efficaci. In questo senso, è di poco tempo fa il lancio di Xtreme Condition, silicone sotto forma di nastro adesivo, che grazie a specifiche caratteristiche tecniche e certificate può risolvere seri problemi di tubature oppure di condotti che perdono (gas, acqua bollente, ghiaccio).
Nell'ampia offerta di Tesa, altre due gamme molto tecniche sono quelle dei nastri telati per la riparazione e dei nastri biadesivi per fissaggio, che sono differenti a seconda del tipo di superficie su cui vanno applicati, a seconda del genere di utilizzo (se in interno o in esterno, se definitivo oppure removibile) e in base a tanti altri fattori. Se non li si conosce bene, vendere prodotti così tecnici non è certo semplice, perché l'utente finale, soprattutto quando si rivolge alle ferramenta, chiede di essere indirizzato verso la scelta che fa al caso proprio. Oltre a proporre una vasta gamma di "risposte" alle varie applicazioni nel campo delle ferramenta, con il "Progetto Tesa Ferramenta Tecniche" da quest'anno Tesa Italia sta cercando di soddisfare la richiesta dei rivenditori di ricevere una maggiore informazione, e quindi di essere formati, su tali prodotti.
Con una velocità a vuoto di 3.700 giri / min il nuovo tassellatore Milwaukee PLH20 offre agli utenti le prestazioni e le velocità di tassellatori di peso e potenza superiori garantendo un’ottima rapidità di foratura.
LEGGI L'ARTICOLONel comparto Garden, MAURIZIO FERRI si è aggiunto all’organico di IBEA in qualità di Responsabile del marchio ISEKI.L’esperienza professionale di Maurizio Ferri si basa su un percorso già ben articolato ...
LEGGI L'ARTICOLONuove tecnologie, tanta voglia di costruire e più rispetto per l'ambiente: dal 12 al 15 novembre alla Fiera di Roma.
LEGGI L'ARTICOLOProdotti e soluzioni per affrontare l’attuale emergenza e contrastare la diffusione del virus Covid-19
LEGGI L'ARTICOLO