Si conclude oggi l’iniziativa di Confindustria ANIE in Marocco, nell’ambito di un’importante conferenza d’affari finalizzata a presentare le più recenti innovazioni tecnologiche per l’efficienza energetica e la produzione di elettricità da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo economico sostenibile nel Mediterraneo. Le aziende ANIE, tra le più rappresentative nei comparti dell’elettromeccanica, dell’automazione industriale e del fotovoltaico, si sono confrontate con circa 150 operatori provenienti dal bacino del Mediterraneo - da Marocco, Algeria, Tunisia, Libano, Spagna e Francia - e hanno tenuto oltre 100 incontri d’affari.
Fitto il programma di appuntamenti, aperto lunedì pomeriggio dai saluti istituzionali del Ministro dell’Energia del Regno del Marocco Amina Benkhadra, del Ministro dell’Edilizia, dell’Urbanizzazione e del Territorio Taoufiq Hjira, dell’Ambasciatore Capo della Delegazione dell’Unione Europea in Marocco Eneko Landaburu.
Le istituzioni del Paese hanno ribadito l’impegno che il Governo marocchino sta profondendo specificatamente per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per l’efficienza energetica, in considerazione tanto della forte dipendenza energetica dall’estero - il 97% del fabbisogno energetico del Paese è coperto dalle importazioni -quanto della crescente domanda interna di energia derivante dallo sviluppo economico. Il Ministro dell’Energia Benkhadra ha ribadito il vivo interesse del Paese verso scambi di tecnologie e di know-how che consentano di affrontare lo sviluppo infrastrutturale sul territorio marocchino nel pieno rispetto dei vincoli di sostenibilità.
I grandi brand riscoprono il Salone Internazionale della Casa
LEGGI L'ARTICOLO
Ai partecipanti sarà dato un blister di batterie Professional Lithium
LEGGI L'ARTICOLO
Le soluzioni di accesso di ISEO “No Touch” consentono di combinare serrature motorizzate, elettriche e apriporta automatici per l’apertura automatica delle porte senza toccare la maniglia né usare chiavi condivise.
LEGGI L'ARTICOLO
Francesco Pettenon di Fila spiega: “La spugnatura ad acqua non è sufficiente”
LEGGI L'ARTICOLO