Non capita tutti i giorni che un’azienda apra le proprie porte per fare cultura. L’ha fatto Siggi Group Spa, principale e storica azienda di abbigliamento professionale, già avvezza ad iniziative
pubbliche di ampio respiro. Ha infatti promosso recentemente un incontro di formazione volto a dare ai numerosissimi partecipanti gli strumenti di riflessione necessari per affrontare i momenti
di crisi, quali quelli che stiamo vivendo proprio in questi anni. In collaborazione con la società padovana di formazione Gruemp, che da anni supporta l’azienda
nella gestione del passaggio generazionale, l’appuntamento dal titolo “Strumenti per migliorare in tempo di crisi” ha attirato più di 140 persone tra giovani e meno giovani, imprenditori e
professionisti, impiegati ed artigiani ma anche studenti e genitori, per scoprire le modalità per far fronte alle criticità del momento. Si tratta di situazioni difficili e problematiche che però possono
anche avere risvolti non solo negativi: sono certamente problemi ma possono anche diventare opportunità.
Per voce del Dr. Damiano Frasson, formatore e responsabile di direzione della Gruemp, la serata ha voluto proporre infatti concetti formativi atti a favorire in ogni partecipante spunti di
riflessione, utili e concreti, sulla propria situazione personale e/o professionale, stimolandone l’analisi critica e propositiva.
Non si è trattato quindi di banali e facili ricette anti-‐crisi ma piuttosto di uno stimolo a trovare in se stessi i percorsi più indicati per far fronte alle difficoltà di oggi.
Come? Fondamentali in questo sono risultati i presupposti di base, primo fra tutti l’importanza strategica del capitale umano: ciascuno di noi ha risorse e talenti sufficienti per poter investire su
se stesso, ha ricordato Frasson, concentrandosi su ciò che sa far meglio e riducendo le conflittualità. Individuare e potenziare i propri punti di forza e nel contempo riconoscere e limitare
i propri punti di debolezza, concentrarsi sulla propria cultura e realtà di vita facendone tesoro, imparare ad avere coraggio e a gestire le emozioni ed infine, al di là delle competenze tecniche,
allenare le competenze trasversali: questi ed altri sono stati i suggerimenti della serata, supportati dalla presentazione di alcuni utili strumenti facilitatori predisposti dalla stessa Gruemp e visionabili
online sul sito della società. Siggi, particolarmente soddisfatta per l’attenzione e l’interesse dimostrati dai partecipanti, ha
potuto dare nuovamente concretezza alla propria mission: aiutare e proteggere chi lavora, ma questa volta esulando dai capi di abbigliamento.
Ecolight e Leroy Merlin hanno raccolto più di 24 tonnellate di rifiuti elettronici. Dal 2014 a oggi, infatti, oltre 23.000 cittadini hanno utilizzato i punti di raccolta in tutta Italia; l’obiettivo per il 2017 è di raggiungere i 40.000 kg di RAEE raccolti
LEGGI L'ARTICOLO
La famosa esposizione parigina dedicata alla sicurezza sul lavoro diventa per Diadora Utility, linea workwear del brand Diadora, il palco perfetto per presentare al pubblico le ultime novità pensate p...
LEGGI L'ARTICOLO
L’Assemblea dei Soci dell’Ente di Viale del Lavoro si è riunita oggi per eleggere il nuovo presidente e il Consiglio di Amministrazione.
Il Consiglio è composto, oltre al presidente Ettore Riello, da Marco Bisagno, Raffaele Bonizzato, Guidalberto di Canossa, Sandro Casali, Giuseppe Fedrigoni, Massimo Giorgetti, Nicola Moscardo e Claudio Valente.
Il software flessibile per la gestione unica degli accessi digitali
LEGGI L'ARTICOLO