Giuseppe Bonazzi è stato nominato Presidente di ACISM, l’Associazione dei costruttori di strumenti di misura che, in seno ad ANIMA/Confindustria, raggruppa le più qualificate e prestigiose aziende del settore.
Giuseppe Bonazzi sarà affiancato da Paolo Demaria, Responsabile Marketing di Tokheim Sofitam Italia, eletto alla Vice Presidenza, e dai Coordinatori dei Gruppi di ACISM: Emilio Barbieri (Elster), Sandro Marcon (Maddalena), Sandro Minuti (Gilbarco), Davide Singuaroli (GE Energy).
Laureato in Ingegneria Meccanica, Master in Business Administration, milanese, 56 anni, Bonazzi ha maturato gran parte della propria esperienza professionale lavorando - dal 1987 - per la Itron Spa (ex Schlumberger Industries e Actaris Spa), svolgendo mansioni manageriali in ambito tecnico, produttivo e commerciale, per poi assumere - dal 2001 - il ruolo di Direttore Generale della divisione italiana. Sempre in Itron, dal 2003 al 2011, è stato responsabile anche dell’area Sud Europa. Dal 2006 ha ricoperto il ruolo di vice presidente dell’Associazione.
“L’associazione - ha dichiarato il nuovo Presidente - ha svolto un eccellente lavoro in questi anni contrassegnati da importanti novità intervenute nell’impianto normativo italiano in materia di metrologia legale a seguito del recepimento della direttiva MID. Non a caso, il numero delle imprese aderenti è cresciuto e auspico che questa crescita prosegua per consolidare e rafforzare il nostro ruolo di rappresentanza. Nella fase, delicata, di transizione tra norme nazionali e direttive europee, ACISM, come portavoce dei fornitori di sistemi di misura, continuerà a privilegiare il dialogo con le istituzioni che devono completare il quadro normativo e con quelle che esercitano i controlli. - ha concluso il Presidente Bonazzi - Proseguirà anche la collaborazione con i vari operatori del settore, nell’interesse degli utilizzatori finali e per un uso corretto e razionale di risorse importanti come acqua, gas e carburanti”.
Il settore “Strumenti di misura per gas, carburanti ed acqua” chiude il consuntivo 2011 con una apprezzabile crescita della produzione (+5,8%). Un ulteriore aumento di identica portata (+5,6%) è previsto per il 2012. Nonostante la difficile congiuntura, il settore riesce a mantenere quote di mercato rilevanti. Le esportazioni risultano leggermente aumentate (+5,2%) nel 2011 e si prevedono in crescita (+4,9%) anche nel 2012. Il mercato europeo si conferma come principale, con rilevanti quote di mercato nei Paesi asiatici in particolare, ma anche in Sud America e Africa.
I livelli occupazionali risultano sostanzialmente stabili (+0,8%) e si prevede identico andamento nel corso del 2012. Gli investimenti risultano cresciuti (+6,3%) e si prevedono sostanzialmente stabili nel corso del 2012.
Fino al 31 marzo i clienti USAG potranno acquistare, presso i migliori Rivenditori, i prodotti legati alla
promozione ricevendo subito prestigiosi gadget da veri tifosi DUCATI.
Produzione in Italia, filiera corta ed integrata e vasta disponibilità di prodotto finito a magazzino. Così l’azienda ha garantito la continuità delle consegne senza interruzioni, ai propri clienti Italiani ed Europei anche durante il lungo periodo del lockdown, nel pieno rispetto delle norme vigenti
LEGGI L'ARTICOLONel corso dell’esercizio 2007 il Gruppo Emak ha realizzato ricavi consolidati per 217,9 milioni di euro in crescita del 4,5% rispetto all’esercizio 2006, con un aumento dell’utile operativo di oltre il 20...
LEGGI L'ARTICOLOIl celebre architetto Simone Micheli sceglie AVE per “ORGANIC SHAPES an extreme lobby and spa design”, mostra che verrà presentata in occasione della Moscow Design Week.
LEGGI L'ARTICOLO