EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

21/01/2009

CERTIFICATO 'LEED' ANCHE IN ITALIA

Gli edifici avranno un punteggio, più è alto più la costruzione è “verde” e eco-sostenibile

Presto anche nel nostro paese ci sarà la certificazione “Leed” (Leadership in Energy and Environmental Design) che riconosce i requisiti di sostenibilità di un edificio. In Italia, attualmente, vengono utilizzati gli standard del sistema Leed sviluppati negli USA e riconosciuti in oltre 60 nazioni, sono delle norme per la costruzione e gestione di edifici eco-sostenibili Con il “nuovo” certificato Leed un’apposita commissione sta adattando i contenuti della certificazione alla nostra realtà nazionale.

Una maggiore attenzione verso tematiche di edilizia sostenibile che si deve principalmente all’associazione no profit Green Building Council Italia, nata in Trentino, ma riconosciuta presto come realtà nazionale, alla quale hanno già aderito 98 soggetti, tra enti pubblici, centri di ricerca e imprenditori. Grazie al Leed l’edificio ottiene un “valore” aggiunto che si traduce anche in riconoscimenti positivi sul mercato.

La certificazione ha quattro diversi livelli in base al punteggio ottenuto dall’edificio, il massimo è 69 punti. Fondamentali sono i parametri come la ridotta produzione di rifiuti, impiegando materiali riciclati, l’efficiente gestione dell’acqua, grazie a sistemi di recupero dell’acqua piovana o impiegando rubinetti con regolatori di flusso e l’utilizzo di materiali naturali, rinnovabili e locali. Inoltre, molta attenzione è riposta verso le fonti di energia rinnovabile che non danneggiano l’atmosfera e consentono un risparmio sia in termini economici che di “danno” ambientale. Per ottenere un punteggio maggiore sarà valutato anche l’impiego di tecnologie innovative e la qualità degli ambienti interni, gli spazi dell’edificio devono essere progettati consentendo una sostanziale parità del bilancio energetico.


Ecco alcuni requisiti che definiscono il punteggio dell’edificio:
- Siti sostenibili (1 prerequisito – 14 punti): gli edifici certificati Leed devono essere costruiti sulla base di un piano di smaltimento che riduca la produzione di rifiuti e impieghi materiale riciclato o prodotto localmente.

- Gestione efficiente dell’acqua (5 punti): la presenza di sistemi per il recupero dell’acqua piovana o di rubinetti con regolatori di flusso deve garantire la massima efficienza nel consumo di acqua.

- Energia ed atmosfera (3 prerequisiti, 17 punti): Utilizzando al meglio l’energia da fonti rinnovabili e locali, è possibile ridurre in misura significativa la bolletta energetica degli edifici. Negli Stati Uniti, ogni anno le costruzioni Leed immettono nell’atmosfera 350 tonnellate metriche di anidride carbonica in meno, rispetto ad altri edifici, garantendo un risparmio di elettricità pari al 32% circa.

- Materiali e risorse (1 prerequisito, 13 punti): Ottengono un punteggio superiore, nel sistema di valutazione Leed, gli edifici costruiti con l’impiego di materiali naturali, rinnovabili e locali, come il legno.

- Qualità degli ambienti interni (2 prerequisiti, 15 punti): Gli spazi interni dell’edificio devono essere progettati in maniera tale da consentire una sostanziale parità del bilancio energetico e favorire il massimo confort abitativo per l’utente finale.

- Progettazione ed innovazione (5 punti): L’impiego di tecnologie costruttive migliorative rispetto alle best practice è un elemento di valore aggiunto, ai fini della certificazione Leed.

Sommando i crediti conseguiti all’interno di ciascuna delle sei categorie, si ottiene uno specifico livello di certificazione, che attesta la prestazione raggiunta dall’edificio in termini di sostenibilità ambientale. La certificazione Leed si articola in:
Certificazione Base ( Certified, 26 – 32 punti)
Certificazione Argento (Silver / 33-38 punti)
Certificazione Oro (Gold / 39-51 punti)
Certificazione Platino (Platinum / 52 e 69 punti)



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


11/02/2009

JCB ALL'OPEN DI META

L’appuntamento annuale con l’open house promosso dal dealer pavese è l’occasione per conoscere e provare di persone le ultime novità nel settore delle macchine per l’edilizia e l’agricoltura, per la vendita e il noleggio. JCB ha fatto la sua parte, mettendo in mostra il meglio della sua produzione più recente.

LEGGI L'ARTICOLO

21/05/2020

COSTRUIRE PER LO SPORT CON BIGMAT.

Al via il nuovo progetto internazionale del Gruppo BigMat per la sponsorizzazione di oltre 360 club sportivi amatoriali in Europa.

LEGGI L'ARTICOLO

19/04/2011

BOSCH ELETTROUTENSILI: + 19% NEL 2010

- Bosch Elettroutensili realizza nel 2010 un fatturato di 3,5 miliardi di euro (+19% rispetto al 2009)
- Gli strumenti di misura conquistano il 19% delle quote di mercato (+ 3% rispetto al 2009)
- Forte sviluppo in Asia-Pacifico e in Sud America

LEGGI L'ARTICOLO

08/05/2018

DIFFUSIONE SONORA CON AVE E TUTONDO

Grazie alla loro perfetta integrazione è possibile la realizzazione di sistemi integrati di sonorizzazione avanzata con tantissime funzioni dedicate al controllo, design e tecnologie adatti ad ogni esigenza

LEGGI L'ARTICOLO