EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

14/11/2011

TUTTO IL REPORT SU FERRAMENTADAY.IT

La seconda edizione del Ferramenta Day si è conclusa venerdì pomeriggio (11/11/11) con la soddisfazione di tutti partecipanti, 600 persone in platea ed 230 aziende. Il convegno organizzato dalla rivista Ferramenta 2000 ha confermato la sua funzione di una giornata di aggregazione e sviluppo B2B per tutta la filiera del comparto ferramenta. Molto graditi gli incontri one-to-one, tra aziende e grossisti, e l’ampia area espositiva

TUTTI I CONTENUTI SPECIALI del Ferramenta Day 2.0: le foto dell'evento, il convegno, gli stand, i contenuti speciali con tutti gli interventi dei relatori e le video-interviste con la voce della filiera.

Per vedere il reportage clicca nel link sotto!

Venerdì scorso, in un giorno dalla data unica, come l’11-11-11, la seconda edizione del Ferramenta Day si è conclusa nel migliore dei modi: un lungo applauso e la piena soddisfazione di tutti i partecipanti. Già un mese prima si erano chiuse le iscrizione per eccesso di domande di partecipazione, nonstante il SOLD OUT e la numerosa partecipazione tutto si è svolto nel migliore dei modi.

Ferramenta Day 2.0, organizzato dalla rivista Ferramenta 2000, in collaborazione con Assofermet, ha dato il via ad una nuova "forma" di evento, tra il convegno tradizionale e la fiera di settore, una forma inedita che dimostra quanto sia importate sapersi innovare e trovare strade alternative per avere successo.

In platea oltre 600 persone sedute hanno ascoltato con attenzione gli interventi dal palco, gestito dal bravissimo Patrick Fontana, moderatore del convegno, giornalista della rivista Mark Up del Sole24ore.

I relatori del convegno, tra cui due docenti universitari, imprenditori, amministratori aziendali e grossiti, hanno analizzato sotto diversi punti di vista lo scenario attuale del mercato, i problemi, ma soprattutto i possibili sbocchi per il futuro. Il pubblico ha dimostrato molta attenzione durante le due “tavole rotonde”, in grado di creare una discussione animata e vicina ai problemi reali dei molti lavoratori e professionisti in sala.

A conclusione del’intervento del Prof. Edoardo Sabbadin, “Il valore della marca e della private label”, docente di Economia Università di Parma, sono saliti sul palco per la prima discussione Dave Steward (Brico Ok), Alberto casati (Stanley Black and Decker) e Carlo Ferrari (Cdf) .
Dopo l’intervento del Prof. Luca Pellegrini “2020 Equilibri, scenari, evoluzione”, che ipotizzava le strategie del mercato tra meno di 10 anni, hanno animato un’interessante discussione nella seconda “tavola rotonda” altri protagonisti del settore, come Giorgio Turrisi (Gierre), Mario Scialdone (Nord utensili), Deny Turry (Lamura) e Franco paltani (Techno trade Group).

Molto apprezzato anche l’intervento di Samanta Correale di Indicod-ECR che ha quantificato il valore del mercato italiano del bricolage in 11,4 miliardi di euro (per tutti canali distributivi), un settore dinamico che (finalmente) ricomincia a “crescere” nel suo complesso.

L’ultimo interveto (non certo per importanza) è stato quello di Ivano Garavaglia, Senior Account Executive di Gfk Retail and Tecnology Italia che ha analizzato la crescente presenta di vendite di prodotti per il “verde” nel settore ferramenta, il comparto Gardening ha raggiunto nel primo semestre 2011 il fatturato complessivo di 415 milioni di euro, di cui oltre il 60% sviluppato nel canale moderno e il restante quasi 40% dal tradizionale.

L’edizione di quest’anno si è arricchita anche di molta più tecnologia e multimedialità, molto interessante è stata possibilità di interagire con il palco con un apposito numero di cellulare, che "inoltrava", in forma assolutamente anonima, le domande della sala al moderatore Patrick Fontana, un modo innovativo ed unico per il nostro settore per rendere interattiva la partecipazione al convegno. Fontana ha poi riportato gli “umori” della platea ai diversi relatori che hanno risposto a domande e dubbi in tempo reale.

A breve saranno pubblicati gli esiti del sondaggio a cui hanno risposto oltre il 30% dei partecipanti.

LA DOCUMENTAZIONE COMPLETA DEI RELATORI DEL FERRAMENTA DAY 2.0 E’ SCARICABILE DAL LINK SOTTO



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


26/09/2022

Hilti al SAIE pronta a stupire con la nuova piattaforma Nuron

Hilti, fornitore di prodotti, sistemi, software e servizi dedicati all’industria mondiale delle costruzioni e dell’energia, sarà a Bologna Fiere dal 19 al 22 ottobre. Nell’ambito di ...

LEGGI L'ARTICOLO

07/06/2010

L’INNOVAZIONE DI ARGOCLIMA ENTRA IN TRIENNALE

La società di Gallarate coinvolta nella promozione e nella realizzazione della mostra “Titani preziosi: tra tecnologia e ornamenti”, alla Triennale di Milano dal 18 Giugno al 1 Agosto 2010. Esposto l’innovativo climatizzatore A8T102 con sistema di purificazione dell’aria basato sul biossido di titanio

LEGGI L'ARTICOLO

05/11/2007

TAGLIAFUOCO: AGGIORNAMENTO NORME EN

Il giorno 16 novembre presso la Sede UCCT di Trento, si terrà la prima giornata di aggiornamento sulle norme tecniche europee inerenti il settore delle chiusure tagliafuoco. Obiettivo di tale incontro è quell...

LEGGI L'ARTICOLO

03/12/2009

KÄRCHER ITALIA SI ORGANIZZA PER L’ELDOM

L’azienda presenta un team dedicato di Key account management e forza vendita

LEGGI L'ARTICOLO