EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

20/10/2011

MISSIONE SICUREZZA SUI LUOIGHI DI LAVORO

Si svolge oggi a Bari la quarta edizione di “Missione Sicurezza: Salone della sicurezza sul luogo di lavoro”. Ampio spazio è dedicato ai temi della salvaguardia della salute e della prevenzione degli infortuni nel settore dell’energia eolica.

“MissioneSicurezza: Salone della Sicurezza sul luogo di lavoro” - giunto alla sua quarta edizione e ospitato presso la sede Formedil di Bari - ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza sul luogo di lavoro, consentire l'aggiornamento professionale degli addetti ai lavori, promuovere la conoscenza dei progetti e delle attività delle aziende pubbliche e private che operano nel settore.

Quest'anno, in particolare, grazie alla stretta collaborazione tra Intrapresa Group promotrice dell’evento, GE Energy , SGS ed Energia & Servizi, il Salone dedicherà ampio spazio ai temi della salvaguardia della salute e della prevenzione degli infortuni nel settore dell’energia eolica. Il convegno di apertura vedrà infatti una serie di interventi di portavoce delle aziende sulle problematiche, le best practice e la prevenzione del rischio connessi alla gestione dei parchi eolici.

Secondo i dati rilasciati dal Caithness Windfarm Information Forum 2011, il trend di incidenti che hanno coinvolto le turbine eoliche è in crescita, com’era prevedibile a seguito dello sviluppo mondiale dell’industria eolica, ed è destinato a mantenersi tale, a meno che non si facciano significativi passi avanti in materia di EHS.

Anche in un mercato in forte espansione e relativamente giovane come quello italiano, che occupa a oggi circa 29.000 addetti e prevede di raggiungere i 67.000 entro il 2020, il tema della sicurezza in questo ambito è dunque molto importante.

"La questione sicurezza - ha dichiarato per esempio Simone d'Aquino, Business Manager SGS Industrial services - è centrale negli impianti per la produzione di energia rinnovabile, perché il cammino verso la sostenibilità deve comprendere necessariamente un salto di qualità nella gestione della sicurezza dei lavoratori e, per l’attenzione che stanno ricevendo, le centrali eoliche possono diventare un caso di best practice".

Il Salone è organizzato con il patrocinio di INAIL, ANEV, ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), Confindustria Puglia, AIAS (Associazione Professionale Italiana Ambiente Sicurezza) - sezione Puglia, e altre associazioni imprenditoriali e istituzioni.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


16/09/2008

IL NUOVO CENTRO LOGISTICO CLABER

Diecimila metri quadri coperti, un centro di gestione informatico, una capacità di circa 9.000 posti pallet, tripla rispetto alla struttura precedente: questi sono alcuni dei “numeri” del nuovo Centro Logistico Claber, realizzato a tempo di record in questi ultimi mesi ed operativo a partire dalla fine di giugno 2008

LEGGI L'ARTICOLO

31/08/2020

Frenafiletti LOCTITE, una piccola goccia è la soluzione per un assemblaggio affidabile e duraturo.

I frenafiletti LOCTITE sono altamente resistenti e ottimi alleati per evitare l’allentamento degli assemblaggi filettati.

LEGGI L'ARTICOLO

16/02/2010

TV INTELLIGENTE, SE NON LA GUARDI SI SPEGNE

Se non si guarda lo schermo l’immagine svanisce e si consuma di meno

LEGGI L'ARTICOLO

10/04/2019

Grande promozione di Primavera da Einhell: un’offerta all’altezza delle vostre aspirazioni!

Per le pulizie di casa, garage, officina e giardino, approfittate dell’imperdibile promozione Einhell: acquistando uno dei 6 aspiratori in promozione, potrete avere con solo 1 Euro un kit di cinque sacchetti filtro.

LEGGI L'ARTICOLO