“MissioneSicurezza: Salone della Sicurezza sul luogo di lavoro” - giunto alla sua quarta edizione e ospitato presso la sede Formedil di Bari - ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza sul luogo di lavoro, consentire l'aggiornamento professionale degli addetti ai lavori, promuovere la conoscenza dei progetti e delle attività delle aziende pubbliche e private che operano nel settore.
Quest'anno, in particolare, grazie alla stretta collaborazione tra Intrapresa Group promotrice dell’evento, GE Energy , SGS ed Energia & Servizi, il Salone dedicherà ampio spazio ai temi della salvaguardia della salute e della prevenzione degli infortuni nel settore dell’energia eolica. Il convegno di apertura vedrà infatti una serie di interventi di portavoce delle aziende sulle problematiche, le best practice e la prevenzione del rischio connessi alla gestione dei parchi eolici.
Secondo i dati rilasciati dal Caithness Windfarm Information Forum 2011, il trend di incidenti che hanno coinvolto le turbine eoliche è in crescita, com’era prevedibile a seguito dello sviluppo mondiale dell’industria eolica, ed è destinato a mantenersi tale, a meno che non si facciano significativi passi avanti in materia di EHS.
Anche in un mercato in forte espansione e relativamente giovane come quello italiano, che occupa a oggi circa 29.000 addetti e prevede di raggiungere i 67.000 entro il 2020, il tema della sicurezza in questo ambito è dunque molto importante.
"La questione sicurezza - ha dichiarato per esempio Simone d'Aquino, Business Manager SGS Industrial services - è centrale negli impianti per la produzione di energia rinnovabile, perché il cammino verso la sostenibilità deve comprendere necessariamente un salto di qualità nella gestione della sicurezza dei lavoratori e, per l’attenzione che stanno ricevendo, le centrali eoliche possono diventare un caso di best practice".
Il Salone è organizzato con il patrocinio di INAIL, ANEV, ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), Confindustria Puglia, AIAS (Associazione Professionale Italiana Ambiente Sicurezza) - sezione Puglia, e altre associazioni imprenditoriali e istituzioni.
Nuvola Lavazza di Torino, nuova sede della famosa azienda italiana produttrice di caffè tostato, firmata dall’architetto Cino Zucchi, ha ottenuto la certificazione LEED Platinum, il livello pi&u...
LEGGI L'ARTICOLOGrazie al provvedimento governativo, nel 2018 sono agevolati gli interventi di sistemazione a verde delle aree esterne private o condominiali, compresa l’adozione di recinzioni, una ragione in più per scegliere la qualità delle soluzioni di recinzione Betafence
LEGGI L'ARTICOLODEWALT® presenta il suo nuovo trapano angolare a batteria progettato per praticare fori di grande diametro anche in spazi ristretti e nei grandi cantieri dove non è sempre disponibile l’alim...
LEGGI L'ARTICOLOIl marchio distribuito in esclusiva in Italia da Ullmann supera la sfida del Covid e si rafforza sul mercato. Aumentano ancora i clienti e crescono le vendite nel 2021
LEGGI L'ARTICOLO