Una nota pubblicata ieri da Assofermet, l'Associazione di categoria dei commercianti in ferro e acciaio, metalli, rottami ferrosi e affini, sottolinea come, dopo tre trimestri positivi, il quarto trimestre dell'anno si sia aperto con segnali di rallentamento sulle produzioni e quindi con una conseguente riduzione degli acquisti della materia prima.
Gli stock di ghisa presso le acciaierie - prosegue la nota Assofermet - restano mediamente bassi a favore di materiali alternativi di diversa provenienza ricercati sul fronte nazionale e internazionale. Nel campo delle fonderie il parco ghisa appare oggi più consolidato rispetto a qualche tempo fa in quanto gli acquisti di materiale effettuati prima della sosta estiva coprono oggi un periodo di produzione leggermente più lungo rispetto alle aspettative di consumo ipotizzate.
L’Italia, come l’Europa, si è comunque posta nella scia di un mercato mondiale meno aggressivo dove USA e Turchia segnano il passo, con evidente razionalizzazione degli acquisti, e una Cina in leggera frenata soprattutto sul fronte delle materia prime.
L’attesa per il ritorno della Turchia all’acquisto dopo il periodo del Ramadan, è stato in parte disatteso. I produttori di ghisa ucraina hanno pertanto limato le quotazioni al ribasso, seguiti in parte dai Russi, più cauti nell’adeguamento. E’ possibile tuttavia prevedere che nelle prossime settimane seguiranno altri ritocchi.
Nel mondo delle ferro-leghe si conferma il quadro precedente alle ferie estive con buona disponibilità delle Ferro-leghe di massa, e talvolta con situazioni di abbondanza, come nel caso del Ferro-Cromo, che lasciano spazio a leggere riduzioni. In generale un mercato con acquisti limitati, seppur regolari, e prezzi tendenzialmente in leggera discesa.
Nel settore delle Ferro-leghe nobili, infine, si ripete il medesimo quadro con acquisti meno sostanziosi e prezzi rivisti al ribasso anche in funzione della buona accessibilità a questi prodotti.
L’AZIENDA PORTA IL COLORE DELLE SUE SCARPE E DEL SUO ABBIGLIAMENTO DA LAVORO AL FESTIVAL DELL’EDILIZIA LEGGERA. LUCCA, 1 - 3 MARZO
LEGGI L'ARTICOLONella galleria del Centro Commerciale “Le Officine” di Parma, è stato inaugurato un nuovo punto vendita a gestione diretta; tra diretti e affiliati, ora sale a 110 il numero complessivo dei Negozi del gruppo, 10 dei quali in Emilia Romagna
LEGGI L'ARTICOLOIn questo particolare momento, nel quale si è destinati a trascorrere più tempo tra le mura domestiche, è più che naturale pensare al dopo, quando finalmente si potrà torna...
LEGGI L'ARTICOLOFino a 74 tonnellate di acqua al minuto: il sistema di scarico delle acque piovane installato nei nuovi edifici del centro logistico Geberit di Pfullendorf, in Germania, è progettato per raggiungere prestazioni da primato!
LEGGI L'ARTICOLO