EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

18/10/2011

IL PUNTO DI ASSOFERMET SUL MERCATO GHISE E LEGHE

Una nota di ieri di Assofermet fa il punto sull'andamento del mercato globale delle ghise e ferro-leghe, relativamente all'ultimo trimestre in corso. Si registrano un rallentamento sulle produzioni e una riduzione degli acquisti di materia prima.

Una nota pubblicata ieri da Assofermet, l'Associazione di categoria dei commercianti in ferro e acciaio, metalli, rottami ferrosi e affini, sottolinea come, dopo tre trimestri positivi, il quarto trimestre dell'anno si sia aperto con segnali di rallentamento sulle produzioni e quindi con una conseguente riduzione degli acquisti della materia prima.

Gli stock di ghisa presso le acciaierie - prosegue la nota Assofermet - restano mediamente bassi a favore di materiali alternativi di diversa provenienza ricercati sul fronte nazionale e internazionale. Nel campo delle fonderie il parco ghisa appare oggi più consolidato rispetto a qualche tempo fa in quanto gli acquisti di materiale effettuati prima della sosta estiva coprono oggi un periodo di produzione leggermente più lungo rispetto alle aspettative di consumo ipotizzate.

L’Italia, come l’Europa, si è comunque posta nella scia di un mercato mondiale meno aggressivo dove USA e Turchia segnano il passo, con evidente razionalizzazione degli acquisti, e una Cina in leggera frenata soprattutto sul fronte delle materia prime.

L’attesa per il ritorno della Turchia all’acquisto dopo il periodo del Ramadan, è stato in parte disatteso. I produttori di ghisa ucraina hanno pertanto limato le quotazioni al ribasso, seguiti in parte dai Russi, più cauti nell’adeguamento. E’ possibile tuttavia prevedere che nelle prossime settimane seguiranno altri ritocchi.

Nel mondo delle ferro-leghe si conferma il quadro precedente alle ferie estive con buona disponibilità delle Ferro-leghe di massa, e talvolta con situazioni di abbondanza, come nel caso del Ferro-Cromo, che lasciano spazio a leggere riduzioni. In generale un mercato con acquisti limitati, seppur regolari, e prezzi tendenzialmente in leggera discesa.

Nel settore delle Ferro-leghe nobili, infine, si ripete il medesimo quadro con acquisti meno sostanziosi e prezzi rivisti al ribasso anche in funzione della buona accessibilità a questi prodotti.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


12/11/2015

DOMAL: È ONLINE IL NUOVO SITO

È stata migliorata anche la fruibilità delle informazioni

LEGGI L'ARTICOLO

28/04/2022

DEWALT rivoluziona il mercato degli elettroutensili cordless: POWERSTACK™ è la prima batteria al mondo con celle a sacchetto

La batteria DEWALT POWERSTACK™ 18V, grazie alla sua rivoluzionaria tecnologia, garantisce il 50% in più di potenza1 ed è il 25% più compatta2

LEGGI L'ARTICOLO

29/02/2024

DEWALT® celebra 100 anni di innovazione

DEWALT, brand professionale del Gruppo Stanley Black & Decker celebra quest’anno il suo centesimo anniversario: grazie al suo impegno per l'innovazione, la sicurezza e il miglioramento della prod...

LEGGI L'ARTICOLO

02/10/2007

FESTOOL, QUALITA' IN VERDE

Il produttore tedesco di utensili elettrici e pneumatici Festool si impegna a utilizzare in modo sostenibile le risorse del nostro ambiente.

LEGGI L'ARTICOLO