Commissionata dal Consorzio Stile21 ed eseguita da Eurisko, una recente indagine volta a scoprire che cosa significhi per gli italiani il concetto di benessere abitativo, ha messo in evidenza quanto siano importanti i materiali da costruzione e in particolare il legno.
La domanda rivolta a un campione di oltre 1.100 intervistati è stata la seguente: cosa significa star bene nella propria casa?
Ebbene, stando alle risposte, il benessere abitativo appare come un’esperienza multidimensionale: stare bene nella propria casa significa in primo luogo stare comodi e confortevoli, in un ambiente accogliente, spazioso e luminoso, capace di proteggere la serenità famigliare.
La casa, inoltre, deve essere ritagliata sulle proprie esigenze funzionali ed estetiche e deve quindi saper coniugare praticità e cura dei particolari, ma anche appagare i bisogni di libertà e di sicurezza.
La netta maggioranza degli intervistati (66%), infine, lega direttamente il benessere abitativo al materiale da costruzione impiegato e il 62%, in particolare, individua nel legno il materiale migliore, riconoscendogli tra le altre qualità la caratteristica di incidere positivamente sulla sensazione di vivibilità complessiva di un’abitazione.
Lunedì 16 luglio si svolgerà la settima edizione dell’iniziativa nata per celebrare, nell’oramai lontano 2011, il decennale di attività dalla filiale italiana dell’ente fieristico tedesco
LEGGI L'ARTICOLOI risultati di un’indagine condotta lo scorso aprile da Gfk Eurisko per Mostra Convegno Expocomfort ed Expobagno
LEGGI L'ARTICOLOI vincitori si esibiranno al Forum di Assago
LEGGI L'ARTICOLO