– ANIMA, la Federazione della meccanica, si è confrontata con un ricco parterre politico alla Camera in merito al necessario adeguamento degli impianti a gas esistenti. L’occasione è stata suscitata dalla consultazione pubblica avviata dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) per valutare le condizioni tecniche ed economiche della connessione degli impianti di produzione di biometano alle reti di gas naturale.
ANIMA e le sue associazioni direttamente interessate Assotermica, Avr, Acism, Ucrs ne hanno discusso alla presenza di operatori dell’intera filiera, da Anigas al Cig a Confartigianato manutentori, e di parlamentari quali On. Vignali, On. Froner, On. Tortoli.
Il parco impiantistico nazionale conta circa 21.600.000 unità (dati AEEG 2011). Oggi, in Italia, gli impianti domestici alimentati a gas sono in condizioni drammatiche: circa il 91% non è "a norma" e addirittura il 4,5% è potenzialmente pericoloso. Esistono inoltre circa 7 milioni di caldaie a gas "ante marcatura CE" e tanti milioni di componenti e dispositivi "non adeguati". Tale situazione non è in grado di soddisfare gli obiettivi posti dall’Europa.
“ANIMA intende sempre più sensibilizzare le istituzioni sulla necessità di stimolare l’adozione di un “Piano nazionale sulla sicurezza gas” - dichiara Sandro Bonomi, Presidente ANIMA - Tale iniziativa permette di rinnovare, secondo canoni di efficienza energetica, il parco degli impianti installati, migliorare la qualità della misurazione dell’utilizzo della risorsa gas, attraverso strumentazione di ultima generazione in grado di comunicare tempestivamente il livello dei consumi ai cittadini e ai gestori, incrementare ancora di più la qualità del già ottimo sistema di trasporto del gas, assicurando bandi di gara in cui il servizio post vendita della componentistica sia valutato più importante del prezzo d’acquisto del componente stesso per favorire la velocità nella risoluzione delle interruzioni di erogazione - conclude il Presidente Bonomi - Interventi come questi vanno organizzati, programmati e seguiti in modo da consentire i migliori benefici per le famiglie, il sistema energetico nazionale, le industrie presenti in Italia e la filiera sul territorio”.
L’adozione di un “Piano straordinario per la sicurezza gas” che coniughi adeguamento normativo a vincoli di efficientamento del sistema nel suo complesso comporta come conseguenza diretta la crescita dell’occupazione su tutto il territorio nazionale, miglior efficienza del sistema gas, diminuzione di costi per il Paese, minori disagi per i cittadini.
È l’adesivo sigillante appositamente studiato da Saratoga per incollare le bande di giunzione dei prati sintetici e i bordi che delimitano i manti erbosi artificiali a superfici e materiali di vario tipo....
LEGGI L'ARTICOLOTutto il processo cui è sottoposto il wood pellet può vantare il marchio ENplusA1
LEGGI L'ARTICOLONotevole il contributo di Assofermet nella realizzazione dell'evento organizzato da Edra, Fediyma e dal Global Home Improvement Network
LEGGI L'ARTICOLOImpegnarsi per uno sviluppo sostenibile significa, per Unilever, anche un acquisto responsabile di carta e materiali per confezionare i propri prodotti
LEGGI L'ARTICOLO