Bilancio molto positivo per la tappa cinese del road show internazionale di presentazione di TECHNODOMUS 2012 (Rimini Fiera, 20-24 aprile 2012), manifestazione fieristica affermatasi come potente strumento di vendita per le aziende, capace di creare contatti con potenziali acquirenti di tecnologie e frequentata nell’expo dai gruppi leader in Europa nel settore delle macchine per la lavorazione del legno.
E’ la seconda volta che lo staff di TECHNODOMUS si reca in Cina: dopo il primo appuntamento a Guangzhou, nella regione del Guangdong nel giugno, a settembre l’appuntamento è stato a Shangai, alla Fiera Furniture China, dedicata all’arredamento e frequentata dai più importanti produttori di mobili.
La Cina è un mercato primario, quello con maggiori potenzialità di sviluppo per le imprese. TECHNODOMUS è al servizio del loro business e nella sua attività di promozione sui buyers dialoga da tempo con le primarie associazioni cinesi.
Dagli incontri di Shanghai risalta l’interesse per lo strategico posizionamento di TECHNODOMUS subito a ridosso del Salone del Mobile di Milano. Ciò calamita l’attenzione degli operatori, così da abbinare un’unica trasferta in Europa per cogliere due occasioni fieristiche. L’obiettivo è di attrarre su TECHNODOMUS il maggior numero di buyers, nell’interesse delle imprese.
Le prossime tappe del road show internazionale di TECHNODOMUS 2012 vedranno un intenso mese di novembre con le presenze alle fiere di settore a Parigi, Dubai e Mosca.
L'azienda ha presentato tanti prodotti
LEGGI L'ARTICOLO
Utile in vari settori, dall'industria alla manutenzione in genere passando per l' hobbistica, l'aria compressa, e in particolare gli accessori per questo genere di tecnologia, sarà il tema...
LEGGI L'ARTICOLO
Il Gruppo Emak annuncia che è stato firmato, tramite la controllata Comet S.p.A., un contratto vincolante per l’acquisizione dell’83,1% del Gruppo Lavorwash da Zenith S.p.A. (della famiglia Lanfredi) e dalla famiglia Migliari
LEGGI L'ARTICOLO
Roberto Lunardi (Assofermet) «Per il settore metalsiderurgico la globalizzazione offre più opportunità che rischi, ma è necessaria la guida associativa per un continuo confronto»
Premiate la Annibale Franzini, la Ferramenta Cobianchi e la Tacchini Spa (attuale Malfatti & Tacchini)