EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

13/06/2011

THINK GREEN: BETAFENCE PENSA ALL'AMBIENTE

Processi produttivi puliti, controllo delle emissioni, atossicità dei prodotti: la politica “verde” dell’azienda leader mondiale nei sistemi di recinzione è a 360°.

Non ci può essere uno sviluppo che non sia sostenibile, responsabile verso la natura e l’uomo : è questo l’imperativo categorico che guida da sempre la politica aziendale di Betafence, primaria realtà nel mercato mondiale delle recinzioni. Un impegno quello profuso dall’azienda per la salvaguardia ambientale, riconosciuto anche dalla certificazione ISO 14001 ottenuta già nel 2004. Il Sistema di Gestione Ambientale conforme a tale normativa prevede un monitoraggio di tutte le attività che hanno un impatto sull’ambiente e impone il mantenimento di impianti sempre efficienti che consentano minori consumi di energia, gas, acqua. Questo significa che innovazione, ricerca e sviluppo di nuove tecnologie di lavorazione dei prodotti e di gestione dei processi si devono coniugare con un’attenzione particolare al rispetto dell’ambiente, alla salute ed alla sicurezza dei lavoratori.
In linea con quanto previsto dalla normativa, Betafence ha messo in atto una serie di linee guida per l’utilizzo razionale delle materie prime e delle risorse energetiche: riduzioni delle emissioni ed immissioni limitando al minimo l’impatto ambientale; risparmio energetico; tutela delle acque e del territorio, controllo fumi; abbattimento delle emissioni di polveri e rumore; gestione dei rifiuti e degli imballaggi; miglioramento dell’ambiente di lavoro e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Inoltre, nel rispetto delle norme ISO 14001, nei cicli produttivi, le materie prime sono controllate, i produttori certificati e non vengono utilizzate sostanze tossiche.

La stessa attenzione è riservata alla protezione delle recinzioni. I rivestimenti in plastica impiegati sono privi di piombo, cadmio, cromo ed altri plastificanti nocivi. Per questo i prodotti Betafence sono da sempre, non solo sinonimo di qualità e durata nel tempo, ma anche di sicurezza per l’ambiente e per l’uomo. Non solo: gli imballaggi dei prodotti Betafence utilizzano film protettivi riciclabili al 100% e prevedono l’impiego di pallet con il sistema di recupero EPAL.

Nonostante la situazione di mercato ancora critica, Betafence ha scelto di non ridurre la qualità della gamma prodotto proposta, per divenire maggiormente competitiva. L’azienda si impegna invece ad offrire giorno dopo giorno ai propri clienti un prodotto ad alto valore aggiunto, qualitativamente superiore in termini anche di tutela ambientale. Tale impegno unito alla specializzazione ed ai costanti investimenti in ricerca e innovazione fanno di Betafence il primo produttore mondiale nel settore delle recinzioni.

Tali imprescindibili valori vengono comunicati in “Think Green”, la nuova brochure di forte impatto emozionale, stampata su carta riciclata e con inchiostro ad acqua, distribuita a tutti clienti Betafence.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


02/12/2008

KARCHER AL MOTOR SHOW

L'azienda leader di macchine per la pulizia sarà Official Car Cleaner al Salone Internazione dell'Auto 2008

LEGGI L'ARTICOLO

08/06/2016

Luigi Frasson confermato presidente Anasta

La maggior parte di quel che vediamo e tocchiamo è stato saldato in qualche sua parte. Le tecnologie che permettono tale processo sono costruite dagli imprenditori associati in Anasta, Associazione nazionale aziende saldatura taglio e tecniche affini

LEGGI L'ARTICOLO

16/11/2017

LAMPADINE GIANT VINTAGE

Philips Lighting lancia la nuova linea di lampade fatte per essere ammirate sia accese che spente. Questa gamma unisce le performance e i vantaggi della tecnologia LED, tutte le caratteristiche del marchio, l’ispirazione retrò e la semplicità e versatilità di installazione

LEGGI L'ARTICOLO

14/09/2022

RITORNA A MILANO FASTENER FAIR ITALY LA FIERA INTERNAZIONALE DELLA VITERIA, BULLONERIA E SISTEMI DI FISSAGGIO

L’appuntamento, che si svolgerà nuovamente in presenza e giunto alla terza edizione, testimonia l’importanza strategica del settore

LEGGI L'ARTICOLO