EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

28/02/2011

NUOVO CONSORZIO PER IL BRICOLAGE

Nel panorama della GDS italiana del bricolage, Bricolife è il nuovo Consorzio che opere a partire dal 1 gennaio 2011

Bricolife è nato dall’unione e dalla collaborazione tra 8 soci (di cui 7 provenienti dal consorzio Puntobrico ) ognuno dei quali è un punto di riferimento nel territorio di appartenenza

La Presidenza del consorzio è stata affidata al Dr. Cosimo Fadda (Gruppo Cfadda), con sede operativa in Sardegna.

Bricolife sarà presente sul territorio con:
· 53 punti vendita;
· 98.100 mq di area vendita coperta;
· 24.200 mq di magazzino;
· 71.200 mq di area esterna;
· 761 dipendenti;
· 145 mln di euro di fatturato.

Bricolife nasce dalla condivisione da parte dei suoi associati di idee e di progetti innovativi per il settore della distribuzione, e dalla consapevolezza che per far fronte alla dinamicità del mercato e per acquisire maggiore potere contrattuale nei confronti dei fornitori, sia necessario unire forza ed esperienza, che ognuno di essi ha maturato nel corso degli anni.
Con le sue iniziative e attività Bricolife contribuirà al rafforzamento e allo sviluppo delle aziende consociate e alla crescita del settore bricolage in Italia.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


25/06/2021

Kasart presenta il nuovo ventilatore e raffrescatore d’aria

Kasart, private label dell’azienda DFL, raccoglie sotto un unico marchio casalinghi di vario genere e materiale elettrico, insieme ad articoli per il riscaldamento e la fumisteria. Novità p...

LEGGI L'ARTICOLO

26/03/2009

PRESENZE RECORD A MADE IN STEEL 2009

La terza edizione della manifestazione si è chiusa con spazi espositivi superiori
del 60% rispetto al 2007 e con il 20% in più di visitatori

LEGGI L'ARTICOLO

22/06/2009

FINESTRE: L’ANTA-RIBALTA RADDOPPIA

Maico presenta un nuovo meccanismo per aprire a ribalta entrambe le ante della finestra. Per un ricambio d’aria completo e veloce anche quando lo spazio non c’è.

LEGGI L'ARTICOLO

26/09/2013

TANTE NOVITÀ IN CASA DELTA PLUS

L'azienda ha lavorato quasi due anni al progetto

LEGGI L'ARTICOLO