Le ultime migliorie introdotte da Mahindra ai fuoristrada ed ai pick-up Goa con la nuova gamma Hawk non si limitano all’adozione del nuovo turbodiesel common-rail tipo m-Hawk di 2,2 litri a 16 valvole (cui devono il loro nome) e ad una serie di pure importanti aggiornamenti tecnici ed estetici. I clienti dei nuovi Mahindra Goa m-Hawk possono infatti contare su una garanzia estesa a 3 anni o 100.000 chilometri che conferma i progressi compiuti sul piano dei contenuti tecnologici e soprattutto una qualità a livello della migliore concorrenza. Contemporaneamente l’assistenza stradale AXA 24 ore 24 viene estesa anch’essa a tre anni con un piccolo contributo da parte del cliente.
La gamma Mahindra Goa m-Hawk comprende fuoristrada e pick-up a 2 e 4 ruote motrici sempre più al passo con i tempi, adatti agli impieghi sui terreni più impervi, più rispettosi dell’ambiente e dotati di tutti quegli equipaggiamenti che possono rendere più confortevole la permanenza a bordo. L’adozione di un impianto di iniezione diretta common-rail Bosch di seconda generazione con iniettori a solenoidi in grado di dosare ancora meglio il gasolio, la distribuzione a 4 valvole per cilindro e la cilindrata ridotta da 2,5 litri a 2,2 litri hanno permesso di ottimizzare consumi ed emissioni dei turbodiesel Mahindra, aumentandone al tempo stesso la potenza da 107 CV (79 kW) a 116 CV (85 kW). Nel caso, ad esempio, della versione GLX a 5 posti, i consumi sono scesi del 9% circa ogni 100 chilometri e le emissioni di CO2 da 260 a 236 g/km. L’adozione di una innovativa catena di distribuzione a due fasi e della regolazione idraulica della distribuzione ha reso inoltre più silenzioso il funzionamento del 4 cilindri turbodiesel sviluppato dalla società austriaca AVL per conto di Mahindra che lo produce in India.
La quinta edizione di Indiawood si è chiusa con successo, con commenti positivi da parte sia degli espositori che dei visitatori. Per la prima volta la manifestazione ha avuto luogo al nuovissimo centro BIEC ...
LEGGI L'ARTICOLOIl più grande e importante salone del settore edile segna un incremento delle presenze del 10%. Aumentano anche gli operatori internazionali dal 18% al 24% e la percentuale degli studi di progettazione e architettura cresce ulteriormente al 22%
LEGGI L'ARTICOLODalle elettropompe sommerse alle idropistole, fino alla raccorderia: una gamma completa per la cura e l’irrigazione del giardino
LEGGI L'ARTICOLO
Grazie al progetto “Ricominciare a studiare… e ‘l’Aquila’ torna a volare” una delegazione di studenti abruzzesi visita la provincia di Varese