Tempo di bilanci anche per Acimall, l’associazione italiana dei costruttori di tecnologie per la lavorazione del legno, che si appresta a chiudere il 2007 con una serie di indicatori positivi. Non solo in termini economici (il preconsuntivo e una prima analisi previsionale per il 2008 saranno diffusi nei primi giorni del nuovo anno), quanto in termini di consolidamento dei processi di formazione e di promozione verso gli operatori di tutto il mondo.
“Un caso unico di impegno continuativo e organico a livello internazionale in favore della formazione”. Così Paolo Zanibon, direttore di Acimall, ha commentato l’edizione del quarto cd che, dopo due anni di lavoro, conclude il cofanetto nel quale – attraverso quattro compact disc – è stato riassunto ogni processo produttivo legato alla trasformazione del legno e dei suoi derivati.
“Si tratta di una illustrazione estremamente chiara dei processi produttivi di mobili, porte, sedie, parquet o qualsiasi altro tipo di prodotto industriale “a base legno”. Moduli formativi – ha proseguito Zanibon – organizzati per comparti (prima lavorazione, lavorazione del pannello, del massiccio e finitura) che saranno indubbiamente di aiuto a quanti si avvicinano a queste lavorazioni ma anche a docenti e istruttori che – nel mondo – devono trasmettere competenze e conoscenze specifiche”.
Il 10 dicembre è partito da Milano un tir diretto in Russia, a Novosibirsk, con il secondo lotto di macchine che completeranno il laboratorio tecnologico della Scuola N. 50 della città siberiana. La tecnologia messa a disposizione dalle aziende italiane, con il coordinamento della associazione, faranno dell’istituto il punto di riferimento formativo per la lavorazione del legno oltre gli Urali, in un’area ricca di materia prima destinata a essere sempre più frequentemente lavorata e trasformata sul posto.
Trasformare gli operatori in specialisti dell’efficienza energetica, al via il Congresso Nazionale Domotecnica
LEGGI L'ARTICOLOIl 27 novembre 2008 apre il nuovo punto vendita della catena italiana Self a Serravalle Scrivia
LEGGI L'ARTICOLO
Produzione in Italia, filiera corta ed integrata e vasta disponibilità di prodotto finito a magazzino. Così l’azienda ha garantito la continuità delle consegne senza interruzioni, ai propri clienti Italiani ed Europei anche durante il lungo periodo del lockdown, nel pieno rispetto delle norme vigenti
LEGGI L'ARTICOLO
Visto il grande successo delle edizioni precedenti, sui negozi del network Bricolife, si gioca di nuovo con la terza edizione de “LO SCONTRINO TI PREMIA ”. Concorso con meccanica...
LEGGI L'ARTICOLO