EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

21/06/2010

LO SCALPELLO DEMOLITORE, UN UTENSILE MULTIPLO

Bahco presenta lo scalpello demolitore 2448; un utensile innovativo con caratteristiche multiple, adatto sia per lavori di carpenteria fine che applicazioni pesanti, come spacco e demolizione.

Lo sviluppo di questo utensile ha richiesto la collaborazione di diversi professionisti che per i propri lavori utilizzavano sia coltelli o cutter che scalpelli. Il risultato è un’efficiente soluzione che unisce caratteristiche di diversi utensili, combinandole in un solo prodotto, comodo da utilizzare e adatto a molteplici applicazioni.

Il nuovo 2448 è leggero, robusto, affilato ed è dotato di un apposito fodero protettivo; la lama ha una temprata da 58-61 Hrc per una lunga durata.
Il nuovo 2448 permette agli utilizzatori di soddisfare tutte le esigenze, sia di precisione che impegnative, normalmente richieste ad uno scalpello. È dotato di una protezione arrotondata delle dita che può essere impiegata anche per fare leva nei lavori più impegnativi. Una delle caratteristiche più importanti è data dalla lama che può essere colpita sul dorso con un martello, velocizzando il lavoro. La lama a coltello può essere utilizzata per tagliare, smantellare, fare mortase e spaccare il legno.
La lama è larga 25 mm e lunga 100 mm.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


13/11/2007

HENKEL, L'INNOVATRICE

Vincenzo Vitelli, Presidente e AD Henkel Italia, racconta alla rivista GD BUSINESS, i progetti e la filosofia di un leader di mercato mondiale.Come ha recentemente affermato anche Ulrich Lehner, Presidente del ...

LEGGI L'ARTICOLO

30/03/2015

MANIGLIONI RIBALTABILI

Provex presenta i modelli S-Line della Serie 400

LEGGI L'ARTICOLO

07/10/2015

PARQUET EXTRASOTTILE

Da Woodco ecco Slim 180

LEGGI L'ARTICOLO

25/01/2011

BAU 2011 OLTRE LE ASPETTATIVE

Il più grande e importante salone del settore edile segna un incremento delle presenze del 10%. Aumentano anche gli operatori internazionali dal 18% al 24% e la percentuale degli studi di progettazione e architettura cresce ulteriormente al 22%

LEGGI L'ARTICOLO