EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

24/05/2010

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SUGLI STRUMENTI DI MISURA

Acism/ANIMA: urge completezza normativa dopo la sollecitazione dell’On. Vignali al Ministero dello Sviluppo Economico

Acism si compiace per l’interrogazione parlamentare presentata lo scorso 4 Maggio dall’On. Raffaello Vignali, vicepresidente della commissione Attività Produttive della Camera (PDL), per sollecitare l’attenzione del Ministero dello Sviluppo Economico su problemi che sono costantemente seguiti dai fabbricanti di strumenti di misura, rappresentati dall’associazione Acism/ANIMA in seno a Confindustria.

La Direttiva Mid 2004/22/CE sugli strumenti di misura, già recepita, esige chiarezza normativa: in Italia, infatti, le norme di attuazione stanno subendo gravi ritardi.
La metrologia legale riguarda i distributori di carburanti e gli strumenti per la misura domestica e i contatori di gas, acqua e calore, che devono essere commercializzati in conformità della relativa direttiva di prodotto.

L’interrogazione dell’On. Vignali ha il merito di richiamare la politica alla questione urgente che riguarda la misura corretta dell’energia, coinvolge diversi settori dell’economia nazionale e, non ultimi, gli interessi dei consumatori.

“È necessario che al più presto venga completato il quadro di riferimento della normativa tecnica che il CIG sta producendo, ma altrettanto necessario è l’attuazione della legge sulla metrologia legale, che da tre anni attende i provvedimenti necessari a completare il quadro normativo dei controlli sugli strumenti in uso – afferma Sandro Minuti, Presidente Acism - Soprattutto per i misuratori di gas domestici, la cui durata in termini legale è fissata in quindici anni, è necessario che vengano previste norme per stabilire come controllare i misuratori e quando non siano più in grado di essere adoperati in conformità alla legge – conclude Minuti -Considerato cha l’Unione Europea ha emanato sei anni fa la Direttiva Mid 2004/22/CE, non è più possibile che L’Italia ritardi ancora l’implementazione della direttiva comunitaria”.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


11/03/2009

APRIRE LE PORTE, TOCCANDOLE? DAL 2010, SARA' POSSIBILE

Il Gruppo Kaba ha sviluppato un’innovativa tecnologia che utilizza la carica elettrostatica del corpo umano per l’apertura degli accessi senza più dover avere in mano chiavi e badge.

LEGGI L'ARTICOLO

14/07/2010

DRAEGER SAFETY ITALIA E LA NUOVA LINEA DI OCCHIALI PROTETTIVI

Dräger lancia una nuova linea di occhiali ideale per le applicazioni industriali ma di sicuro interesse anche per chi non intende rinunciare allo stile

LEGGI L'ARTICOLO

24/07/2023

Fioriv è il rivetto a fiore, ideale per l’edilizia

Studiato da Rivit per il fissaggio di materiali morbidi e compositi, il rivetto Fioriv è la soluzione per fissaggi sicuri e di lunga durata grazie ai quattro punti di pressione.

LEGGI L'ARTICOLO

16/06/2009

MAXI SEQUESTRO DI PELLET RADIOATTIVO

Maxi sequestro in 29 province italiane di 10 mila tonnellate di pellet proveniente dalla Lituania

LEGGI L'ARTICOLO