EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

02/04/2010

CONCLUSA LA FUSIONE STANLEY BLACK & DECKER

La nuova Società – Stanley Black & Decker - verrà quotata alla Borsa di New York con la sigla “SWK”.

The Stanley Works annuncia che in data 12 marzo 2010 si è conclusa la fusione con The Black & Decker Corporation.
“Siamo molto lieti di annunciare la fusione di queste due Società e siamo entrambi pronti ed emozionati per il nostro nuovo futuro come Stanley Black & Decker” ha commentato il Presidente e CEO John F.Lundgren. “Abbiamo fatto significativi passi in avanti per gettare le fondamenta di una integrazione di successo e siamo certi di avere talento, esperienza e visione strategica per raggiungere i nostri obiettivi”.
La nuova Società – Stanley Black & Decker - verrà quotata alla Borsa di New York con la sigla “SWK”. Le Azioni Stanley Works rimarranno in essere e rappresenteranno il 50,5% del Capitale Azionario dopo la fusione.
Stanley Black & Decker, Società appartenente all’indice S&P 500 (formato dalle 500 aziende statunitensi a maggiore capitalizzazione), è il più grande produttore al mondo di Utensileria Manuale, Utensileria Elettrica, Prodotti per l’Edilizia, Sistemi di Sicurezza ed altro ancora.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


24/01/2017

Knauf presenta TOPIQ® SOFT

Una linea che rappresenta l’eccellenza nei sistemi leggeri per controsoffitti modulari con soluzioni smart, ideali per ogni ambiente, e la conferma di un approccio orientato all’efficienza, alle prestazioni, alla rapida e facile installazione

LEGGI L'ARTICOLO

07/06/2013

NON C'È NULLA DI PIÙ PERSONALE DEL BAGNO

È in corso la campagna promozionale di Leroy Merlin

LEGGI L'ARTICOLO

13/06/2017

SE LA FINESTRA E' NAVELLO...SEI PIU' SICURO!

Per i serramenti dell'azienda piemontese un sistema a prova di ladro: uno dei migliori sistemi anti-effrazione disponibili sul mercato, ideato aumentando la resistenza del serramento e abbattendo al contempo l'efficacia dell'effrazione

LEGGI L'ARTICOLO

23/03/2020

A tutela della salute di Clienti e Colleghi, OBI Italia conferma la chiusura dei punti vendita su tutto il territorio nazionale e attiva un servizio di prenotazione per combustibili ad uso domestico per fronteggiare l’emergenza.

La multinazionale tedesca, che per prima nel mercato DIY in Italia, ha preso la decisione di chiudere tutti i propri punti vendita lo scorso 11 marzo, persevera nelle azioni preventive di riduzione al minimo delle occasioni di contagio a tutela della salute di tutti.

LEGGI L'ARTICOLO