EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

11/01/2010

BREDA E BEGHELLI INSIEME PER L’AMBIENTE

L’azienda Breda con sede a Sequals in provincia di Pordenone ha rinnovato i propri stabilimenti grazie all’utilizzo di 892 corpi illuminanti a basso consumo Beghelli che garantiranno risparmi assicurati del 65 per cento e oltre 105 tonnellate all’anno di emissioni di CO2 in meno.

Una collaborazione all’insegna della Green Economy e del risparmio energetico tra Breda Sistemi Industriali e Beghelli, gruppo bolognese punto di riferimento nel comparto dell’illuminazione d’emergenza, a risparmio energetico e in quello dei sistemi elettronici per la sicurezza domestica, industriale e urbana.
La partenership che rientra nel progetto etico di sostenibilità ambientale della società friulana, prevede l’installazione dei corpi illuminanti a basso consumo di nuova generazione negli stabilimenti di Sequals, di recente oggetto di un importante intervento di ampliamento. Nel dettaglio, i reparti produttivi della Breda saranno illuminati da 892 apparecchi di illuminazione, capaci di garantire un risparmio energetico di oltre il 65 per cento. Le lampade Beghelli, infatti, consentiranno di risparmiare 211.732 kW/h all’anno, con una riduzione di CO2 nell’atmosfera pari a 105.866 kg.
Cifre che risultano davvero significative se si considera che occorrerebbero 10.587 alberi per assorbire una tale quantità di Co2.
L’efficienza nei consumi energetici produce due conseguenze positive: risparmi significativi sui costi dell’elettricità e riduzione dell’impatto ambientale. Le opere di installazione delle 892 plafoniere stagne per illuminazione industriale 2x58w sono terminate lo scorso ottobre. Il nuovo sistema di illuminazione, grazie ad una tecnologia d’avanguardia, consente elevatissimi risparmi energetici rispetto ai prodotti tradizionali, offrendo anche un maggior comfort visivo. L’impianto è infatti capace di regolare le emissioni di luce a seconda della quantità di luce naturale presente nei locali e quindi di quantificare il risparmio energetico.

“L’adesione al progetto ‘Un mondo di luce a costo zero’ di Beghelli trova la sua ragion d’essere nel perfetto connubio tra innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente, valori verso cui la nostra azienda è costantemente orientata - spiega la direzione di Breda Sistemi Industriali. Temi come quelli del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale rappresentano due capisaldi su cui basare l’impegno dell’imprenditoria per il futuro.” Il progetto Beghelli rappresenta una soluzione chiavi in mano “a costo zero” per il cliente finale. Questo perché il servizio di installazione, uso e manutenzione si paga con il risparmio di energia ottenuto, misurato da un Contarisparmio Elettronico Brevettato in grado di misurare con precisione il consumo di ogni singolo apparecchio installato, al fine di confrontare il dato con quello di un omologo prodotto di tipo tradizionale e quantificare in tempo reale l’effettivo risparmio.

In sostanza, 'Un mondo di Luce a costo zero' garantisce un minore impatto ambientale rispetto a sistemi di illuminazione tradizionale ma anche un risparmio effettivo, immediato e misurabile sulle spese per l’energia elettrica. Un progetto, quindi, dalla duplice valenza: economica e ambientale. Breda Sistemi Industriali ha aderito con entusiasmo al Progetto 'Un mondo di luce a costo zero', che porterà ad una riduzione di emissioni nocive di CO2 e ad un notevole risparmio nei consumi energetici: un’abbinata vincente nell’ambito del programma etico di sostenibilità ambientale promosso da tempo dall’azienda friulana.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


31/07/2022

NASCE IL PRIMO METAVERSO ENTERPRISE GLOBAL:WÜRTH CON HEVOLUS INNOVATION

Grazie alla piattaforma hVERSE, l’unica lowcode che permette di creare metaversi proprietari, Würth Italia prosegue la sua transizione digitale, contribuendo anche a ridurre le emissioni di CO2

LEGGI L'ARTICOLO

12/05/2009

GIBERTI CONFERMATO PRESIDENTE di ASSOSIC

ASSOSIC - Associazione Italiana Fabbricanti e Commercianti Prodotti Antinfortunistici - si è costituita nel 1980 come associazione autonoma, entra a far parte di ANIMA nel 1985 rappresentando i più qualificati e prestigiosi fabbricanti e distributori di prodotti antinfortunistici. Rappresenta un settore che occupa in Italia 1.100 addetti per un fatturato di oltre 945 milioni di euro nel 2008.

LEGGI L'ARTICOLO

24/10/2019

E’ di DeWalt il trapano angolare a batteria più potente sul mercato.

DEWALT® presenta il suo nuovo trapano angolare a batteria progettato per praticare fori di grande diametro anche in spazi ristretti e nei grandi cantieri dove non è sempre disponibile l’alim...

LEGGI L'ARTICOLO

29/08/2014

PANNELLO RADIANTE MIMETICO

Da Olimpia Splendid ecco Skin

LEGGI L'ARTICOLO