EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

01/12/2009

NASCE L'INSTALLATORE QUALIFICATO PER TAGLIAFUOCO

Corso di formazione di secondo livello per installatori e manutentori di chiusure tagliafuoco. Trento, 20 – 21 novembre 2009.

Nei giorni 20 e 21 novembre si sono tenute, presso la sede di UCCT a Trento, le due giornate di secondo livello di formazione e qualificazione per installatori di chiusure tagliafuoco.
La necessità di questi interventi è dovuta al fatto che dal settore degli installatori e manutentori si è levata la richiesta di una qualificazione che li aiuti ad operare sul mercato (qualificazione per altro prevista da molti decreti e norme, uno su tanti il Decreto 106/2009, ex 81/2008).

Il percorso di qualificazione che UCCT ha ideato, forte della Sua esperienza nel settore delle chiusure tecniche tagliafuoco, prevede due step (primo e secondo livello).

Il primo livello è incentrato sulla “teoria” relativa alle porte tagliafuoco: tipologie, terminologie, aspetti legali, responsabilità dell’installatore, contratti di manutenzione.

Il secondo livello, invece, si focalizza su aspetti prettamente pratici della installazione e della manutenzione delle chiusure tagliafuoco.

Nell’arco delle due giornate del secondo livello, oltre ad una piccola sessione riepilogativa in aula ,il tempo restante è stato interamente dedicato alle dimostrazioni pratiche di installazione e manutenzione di porte tagliafuoco, all’analisi su porte tagliafuoco (scorrevoli, vetrate, in legno) esistenti già installate ed all’esame di vecchie porte ancora installate.

I relatori coinvolti (tutti professionisti del settore) sono stati il Dott. Ing. Fornarelli, Dott. Ing. Terruso, Dott. Ing. Tomasi, Sig. Ceruti.

Sono intervenuti poi il Sig. Adriano Tessaro per la ditta Ninz (installazione della porta a battente), la Dott.ssa Ing. Cristina Maffei ed il Dott. Carra per la ditta Meverin (manutenzione della porta scorrevole), il Dott. Massimiliano Furlan per la ditta Bloxer (manutenzione della porta in vetro); la ditta San.co ha inoltre fornito una chiusura tagliafuoco in legno.

Durante questa edizione i ventidue partecipanti, provenienti da tutta Italia, hanno comunque portato il loro contributo facendo osservazioni, domande e commenti che indubbiamente andranno ad arricchire il bagaglio culturale e tecnico di UCCT.


A partire dall’anno prossimo verranno poi proposti appuntamenti di aggiornamento per chi ha già partecipato ai due livelli di formazione. Questi aggiornamenti saranno organizzati e proposti in base alle richieste che i corsisti in prima persona hanno espresso durante il corso.

Anche in questo senso quindi, UCT Service opera in stretta collaborazione con il settore, ascoltando le sue necessità e le sue domande, per riuscire a formare una categoria istruita, sicura dei propri doveri e diritti ed in grado di svolgere il proprio lavoro quotidianamente senza errori.


Al fine di gratificare poi tutti i partecipanti e di promuovere il loro impegno nel volersi qualificare ed informare è stato sviluppato un sito internet dedicato al settore , www.installatore-tagliafuoco.com, sul quale vengono riportate tutte le esperienze (formazione, casi pratici, contatti) del mondo delle chiusure tagliafuoco.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


06/09/2016

Barbecue elettrico Weber Q 1400

Piccolo, comodo, pratico, da usare quando vuoi, con chi vuoi e dove vuoi. Occupa poco spazio e permette di preparare un pasto originale, sano ed equilibrato, in casa, in giardino o anche sul balcone

LEGGI L'ARTICOLO

01/02/2013

NUOVA COLLABORAZIONE TRA PLANO EUROPE E IRWIN

L'azienda inventa e produce utensili dal 1885

LEGGI L'ARTICOLO

15/03/2017

Arriva il kit “PROVA RIVOLUX”

Per sperimentare le innovazioni introdotte con il nuovo punto luce rivoluzionario, AVE propone il nuovo kit “PROVA RIVOLUX”. Già disponibile presso i migliori rivenditori e punti vendita aderenti all’iniziativa

LEGGI L'ARTICOLO

28/01/2015

CRESCITA IN DOPPIA CIFRA PER VARTA ITALIA

Nel 2014 l'azienda ha fatto registrare un eclatante +13,1%

LEGGI L'ARTICOLO