EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

10/10/2007

PROGETTO LIFE DI CAVATORTA

A pochi giorni dalla Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici svoltasi a Roma il 12 settembre sotto l'egida del Ministero dell'Ambiente, in rappresentanza della Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea

Il 18 settembre ha fatto visita allo stabilimento di Mosciano Sant’Angelo della Metallurgica Abruzzese Remo Savoia, Responsabile per l’Italia di tutti i progetti del Programma comunitario LIFE con cui l'Unione Europea contribuisce al finanziamento di progetti finalizzati al rispetto dell'ambiente.
L’alto Funzionario della U.E. era accompagnato dalla Dott.ssa Stefania Betti, Funzionario della Direzione per la Ricerca Ambientale del Ministero dell’Ambiente, e dall’Ing. Paolo Ghezzi, Tutor designato del Gruppo di Monitoraggio LIFE per l’Italia.
Il Delegato della U.E. ha avuto modo di verificare come il progetto "E.S.D.", approvato dall’Unione Europea e portato a termine in uno degli stabilimenti abruzzesi del Gruppo Cavatorta; abbia portato ai risultati attesi in termini di
-eliminazione dei tradizionali procedimenti chimici di pulizia dell’acciaio;
-riduzione delle emissioni in atmosfera, responsabili del cosiddetto "effetto serra" e del conseguente innalzamento delle temperature;
-drastica diminuzione della produzione di rifiuti;
-risparmio energetico.
Tutto ciò senza compromettere il livello qualitativo delle produzioni.
A giudizio della Commissione, dal punto di vista del rispetto dell’ambiente, il progetto "E.S.D." del Gruppo Cavatorta rappresenta un salto di qualità nella lavorazione delle vergelle metalliche e dei derivati.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


07/02/2019

LEGNO&EDILIZIA 2019: UN BUSINESS SOLIDO CHE GUARDA AL FUTURO

Germania, Svizzera Croazia e Francia confermano la forza dell’export italiano verso l’estero. I numeri indicano un trend positivo per il 2019

LEGGI L'ARTICOLO

29/08/2014

PANNELLO RADIANTE MIMETICO

Da Olimpia Splendid ecco Skin

LEGGI L'ARTICOLO

11/07/2011

LA CHIAVE DEL SUCCESSO

Due elementi fondamentali contraddistinguono lo sviluppo del gruppo ISEO: una struttura solida, fondamentale in un mercato competitivo come quello attuale, e il fattore umano. Proprio quest’ultimo aspetto è la chiave del successo per relazioni fruttuose con i propri clienti

LEGGI L'ARTICOLO

15/09/2009

ACCORDO TRA SICE E CAPALDO PER I RADIOCOMANDI

Siglato uno storico accordo per la distribuzione in tutto il Sud Italia

LEGGI L'ARTICOLO