EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

30/11/2007

FONTI RINNOVABILI IN FIERA

Elettricità Sicura, l’appuntamento fieristico biennale organizzato da Senaf, società specializzata in fiere professionali, che si svolgerà dal 17 al 19 aprile 2008 presso Padova Fiere.

L’ingresso sul mercato delle fonti rinnovabili, con crescenti investimenti in ricerca tecnologica, e la maggiore attenzione al risparmio energetico da parte delle famiglie italiane ha modificato radicalmente le dinamiche che regolano il settore e conseguentemente anche quello impiantistico e progettuale. Un’attenta panoramica sui nuovi sistemi, sulle normative e sui contenuti tecnico/applicativi in tema di risparmio energetico verrà offerta agli operatori durante l’ottava edizione di Elettricità Sicura, l’appuntamento fieristico biennale organizzato da Senaf – società specializzata in fiere professionali –, che si svolgerà dal 17 al 19 aprile 2008 presso Padova Fiere.
In quest’ottica nasce il “Progetto ERRE” - Percorso delle Energie Rinnovabili e del Rendimento Energetico -, evoluzione del “Viale dell’Energia”; un’area che affiancherà, alle classiche categorie merceologiche in campo energetico (Gruppi di continuità, produzione, trasmissione, distribuzione di energia elettrica…) anche le soluzioni tecnologicamente più avanzate in tema di energie alternative e di risparmio energetico, con particolare attenzione al mercato del fotovoltaico. Inoltre,
durante i tre giorni, si svilupperanno numerose sessioni formative per dare la possibilità agli operatori di approfondire argomenti relativi all’aspetto normativo, agli incentivi e a quelli
tecnico/applicativi. Informazioni rilevanti per il settore emergono da una indagine commissionata dal GSE - Gestore
dei Servizi Elettrici – e condotta da IRES – Istituto di Ricerche Economiche e Sociali – sugli atteggiamenti e comportamenti delle famiglie italiane in merito alle fonti rinnovabili, al risparmio e all’efficienza energetica, che evidenzia una maggiore sensibilità da parte dei cittadini alle tematiche e alla salvaguardia ambientale.
Infatti alle famiglie italiane piace il tema delle energie alternative e del risparmio energetico: oltre la metà ritiene molto importante l’utilizzo delle fonti rinnovabili e solo il 12% afferma di esserne disinteressato; il 41,5% considera molto importante invece la riduzione dei consumi energetici e più di tre italiani su quattro adottano misure volte al risparmio energetico, soprattutto quelle circoscritte al contesto casalingo. Buona l’informazione dei cittadini sulle fonti rinnovabili, con l’88,7% che ha sentito parlare dell’energia solare termica, l’85,9% idroelettrica, l’81,9% eolica e il 68,6% il solare fotovoltaico.
La meno conosciuta risulta l’energia prodotta da biomasse/legno (57,6%).

«Elettricità Sicura da anni segue un percorso in continua crescita ed evoluzione, proprio per garantire per ogni edizione un progetto fieristico che sia in linea con il mercato e che si avvicini il più possibile alle esigenze degli operatori, afferma Giorgio Verga – Direttore di Senaf .
«Proprio per questo per l’edizione in programma nel 2008 è previsto un ampio focus dedicato alle energie alternative, che possa da un lato dar voce ai produttori, dall’altro creare un’occasione necessaria di aggiornamento per tutti i protagonisti coinvolti nel settore».



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


27/03/2015

CRESCE L'ATTESA PER A.P.FER EXPO

L'evento è in programma l'11 e il 12 aprile

LEGGI L'ARTICOLO

02/09/2014

UNA PORTA CON VETRI ANTIEFFRAZIONE

Vitra di Dierre risponde alla UNI 9186

LEGGI L'ARTICOLO

04/06/2018

NUOVA RUBRICA: LA PAROLA AL RIVENDITORE

Prato Tranquillo snc: una storia di quartiere. Gentilezza e un assortimento tale da sfidare i megastore. Questo il segreto che ha consentito a Prato Tranquillo di diventare una bottega storica di Milano

LEGGI L'ARTICOLO

30/10/2017

IL BAGNO, UN AMBIENTE DA ESIBIRE

Tra design e soluzioni hi-tech, il bagno è sempre meno stanza di servizio e sempre più spazio del benessere e della cura di sè

LEGGI L'ARTICOLO