Un ingegnoso e utilissimo apparato tecnologico nato da laboriosi studi, attuati dall’efficiente equipe che opera all’interno dell’azienda e brevettato da SICOS per rendere ancora più stabili e sicuri i propri prodotti. Tale ritrovato elettronico,autoalimentato da un piccolo pannello fotovoltaico inserito nel sistema stesso, verrà applicato su ogni modello, perché pensiamo fermamente che la sicurezza è prerogativa di tutti. Dal privato che si muove nell’habitat domestico, al mondo del lavoro dove l’incidenza di rischio aumenta, SICOS protegge chiunque in modo intelligente e sicuro.
Un segnale visivo composto da led luminosi e uno sonoro avvertiranno l’utente dello scorretto posizionamento della scala allertandolo a mettersi in sicurezza. Un elemento, l’ESS, di assoluto rilievo, se si pensa a quanto facili siano le “distrazioni” per chi ha poca dimestichezza con le scale, o per coloro che utilizzandole come strumento di lavoro, per troppa familiarità, possono incorrere in situazioni di alto pericolo.
In questo SICOS, sempre attiva nella ricerca di soluzioni innovative in grado di soddisfare le esigenze di mercato, ha fornito un’ ulteriore prova dell’impegno e della serietà che caratterizza l’azienda di Ottorino e Domenico Franzoni, padre e figlio, sempre uniti per uno scopo comune, quello di guardare al futuro e garantire un’avanguardia aziendale che sia garanzia di sicurezza per i fruitori di tutti i loro prodotti.
Il rumore della lavatrice in centrifuga è assordante a causa delle vibrazioni? Temete che il pavimento di casa si segni o si rompa mentre l’asciugatrice è in funzione? Meliconi ci...
LEGGI L'ARTICOLOLa ricerca sui dispositivi energy saving entra sempre più nell'ambito domestico oltre che nel pubblico con rubinetterie elettroniche, come Nobili Loop E, capaci di far risparmiare all'ute...
LEGGI L'ARTICOLONon è propriamente una nuova apertura, ma è come se lo fosse. Di fatto, si tratta del trasferimento del magazzino “storico” ubicato in Viale Trento, in centro città.
LEGGI L'ARTICOLOOgni incidente verrà “schedato” con informazioni sulla tipologia di macchina, sull’età del mezzo, sulle condizioni di impiego e sulle procedure seguite dal conducente. L’errore umano è determinante, soprattutto quando si usano mezzi vecchi, privi anche dei minimi dispositivi di sicurezza. Disattese le raccomandazioni specifiche della Commissione parlamentare sulla sicurezza nel lavoro. Il presidente di Unacoma, Massimo Goldoni, rilancia la proposta di un sistema di revisione obbligatoria delle m
LEGGI L'ARTICOLO