EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

13/10/2009

NUOVO DECRETO LEGGE SUL MADE IN ITALY

Viene abrogato (art. 16, comma 8), con effetto immediato dalla data di entrata in vigore del D.L, dunque dal 26 settembre 2009, l’art. 17 comma 4 della legge 99/09 (c.d. Legge Sviluppo) entrato in vigore il 15 agosto, che prevedeva l'apposizione della denominazione di origine sui prodotti importati e recanti il marchio del produttore italiano.

Il D.L. 25 settembre 2009 n° 135, pubblicato nella G.U. n° 223 del 25 settembre 2009, in vigore dal 26 settembre, detta, all’art. 16, disposizioni in materia di “Made in Italy e prodotti interamente italiani”. Viene abrogato (art. 16, comma 8), con effetto immediato dalla data di entrata in vigore del D.L, dunque dal 26 settembre 2009, l’art. 17 comma 4 della legge 99/09 (c.d. Legge Sviluppo) entrato in vigore il 15 agosto, che prevedeva l'apposizione della denominazione di origine sui prodotti importati e recanti il marchio del produttore italiano.
In relazione a tale disposizione non trovano più applicazione - a partire dal 26 settembre - le direttive e le istruzioni di carattere transitorio emanate dalla Agenzia delle Dogane con note prot. 110635/RU dell’ 11 agosto 2009 e 111601/RU del 13 agosto 2009, come confermato con la nota n° 129830/RU del 29 settembre 2009 dell’Area Centrale Verifiche e Controlli Tributi Doganali ed Accise, dell’Agenzia delle Dogane.

Il D.L. 25 settembre 2009 n° 135 va convertito in legge entro 60 gg.; la norma potrebbe essere modificata durante l’iter parlamentare.

Articolo 16: punti salienti (testo integrale in allegato):
- Comma 1 - Viene introdotto il concetto di prodotto interamente realizzato in Italia.
- Comma 6 - Vengono aggiunti due nuovi commi (il 49-bis e il 49-ter) all’art. 4 comma 49 della legge 24 dicembre 2003 n° 350, integrandone la disciplina prevista a tutela del Made in Italy.

Per questa disposizione integrativa è prevista la applicazione decorsi 45 gg dalla entrata in vigore del D.L. 135/2009 e, dunque, decorsi 45 gg. dal 26 settembre.

(Tutti i citati documenti sono reperibili, per lettura integrale, sul sito www.agenziadogane.it.)



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


03/06/2009

TECNOLOGIE PER IL LEGNO, LA RIPRESA VIENE DALL’ESTERO

I dati Acimall confermano la crisi del settore delle tecnologie per il legno che ha registrato una flessione nel primo semestre dell’anno del 54,8 %, ma i prossimi ordini per l’export lasciano ben sperare….

LEGGI L'ARTICOLO

09/01/2020

Hörmann: nuove soluzioni ad alta efficienza energetica a Klimahouse.

Dalle porte d’ingresso, ai portoni sezionali, sino alle automazioni e ai dissuasori per il controllo veicolare degli accessi: Hörmann si presenterà a Klimahouse con un ampio ventaglio di innovativi prodotti.

LEGGI L'ARTICOLO

07/11/2018

Olimpia Splendid entra nel settore degli aroma diffusori per ambiente: nasce la Gamma Astomi

Dall’innovazione Olimpia Splendid nasce Astomi, la gamma di aroma diffusori multifunzionali, presenti in tre differenti varianti, che abbinano la funzione di aromaterapia e cromoterapia alla corretta umidificazione degli ambienti indoor.

LEGGI L'ARTICOLO

11/12/2007

UCIMU: NUOVI SERVIZI DI FINANZIAMENTO

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, ha acquisito circa il 10% di Leasemu, società specializzata nella attività di mediazione credit...

LEGGI L'ARTICOLO