Ecologico e pronto da utilizzare a freddo, senza l’utilizzo del cannello, per l’impermeabilizzazione delle superfici: WINGLUE è il nuovo adesivo bituminoso per la posa delle membrane bituminose e dei pannelli isolanti prodotto da WINKLER, azienda specializzata in prodotti per l’edilizia a elevato contenuto tecnologico, semplici, sicuri da utilizzare senza rischi per l’ambiente e la salute. Formulato sulla tecnologia WINKLER SAFE, WINGLUE ha base acquosa, non rilascia pericolosi solventi e altre sostanze volatili in atmosfera ed è altamente performante per l’adesione dei sistemi impermeabilizzanti e isolanti alle strutture e ai supporti di calcestruzzo (ma anche per l’adesione della barriera vapore sul calcestruzzo così come dei pannelli isolanti sulla stessa, di membrana su membrana e su pannelli isolanti), con la semplice posa a freddo.
Facile da applicare con rullo, pennello o spazzolone, senza aggiunta di acqua e senza sfridi di lavorazione, WINGLUE ha un’adesione tenace sia su supporti porosi che non assorbenti purché completamente asciutti. Per ottenere un risultato perfetto con il massimo delle prestazioni va applicato a temperature comprese fra 5 e 40 °C meglio se in abbinamento alle membrane bitume polimero della gamma WINKLER con la faccia inferiore sabbiata, non va utilizzato per superfici gelate, soggette a temperature rigide sottoposte ai rigori della notte o in prossimità di piogge.
Pronto all’uso, senza dover posare un primer sul supporto, anche per la posa in verticale dei risvolti da 40-50 cm di altezza, WINGLUE è commercializzato in secchi da 5 e 20 kg. Una volta terminata la posa, che deve essere uniforme, dopo circa 90 minuti (con temperatura ottimale di circa 20 °C) quando la superficie risulta appiccicosa WINGLUE ha raggiunto l’ottimale potere adesivo per l’applicazione delle membrane e/o dei pannelli isolanti. L’ultima fase è quella della sigillatura dei sormonti: per WINGLUE UNIVERSAL o SHELL TIXOPHALTE si consiglia di utilizzare spatola o cazzuola, proteggendo la sigillatura esterna dei sormonti per le prime 24 ore dall’azione di acqua, pioggia e neve.
Il miglioramento dell'acustica e la riduzione dei livelli acustici nocivi nelle strutture sanitarie garantiscono numerosi benefici sia per il personale medico e paramedico sia per i pazienti. È...
LEGGI L'ARTICOLOCromology, il Politecnico di Torino e l’Università di Delft insieme per puntare alla creazione di coating specifici per il vetro capaci di migliorarne le prestazioni meccaniche
LEGGI L'ARTICOLOSEBA è lieta di presentare il nuovo portale istituzionale
LEGGI L'ARTICOLOLe questioni climatiche emerse nell’ultimo anno solare stanno influenzando l’82% dei leader d’impresa e l’84% degli stessi è sicuro che la crescita dell’economia globale ...
LEGGI L'ARTICOLO